Reddito di cittadinanza, calano i beneficiari: mezzo milione di nuclei familiari in meno


Diminuisce la platea dei potenziali beneficiari delreddito di cittadinanza. Nella relazione tecnica allegata al decreto approvato dal Consiglio dei ministri la scorsa settimana, viene individuata una platea pari a un milione e 248 mila nuclei familiari, di cui 154milacomposti da soli stranieri, ovvero circa mezzo milione in meno rispetto a quanto annunciato.Le famiglie straniere che potranno potenzialmente richiedere l’assegno sono il 12% circa del totale per un costo pari a 951 milioni di euro. Esclusi dalla platea gli individui che non possiedono il doppio requisito di residenza: da almeno 10 anni in Italia, di cui gli ultimi 2 consecutivi.
Guardando ai numeri assoluti, invece, la platea passerebbe dai circa 5 milioni di poveri aventi potenzialmente diritto al reddito di cittadinanza a 3 milioni e mezzo. L'importo dell'assegno medio sarebbe di circa 500 euro al mese per il 2019 – comprensivo della quota di sostegno all'affitto o al mutuo – e oscilla tra un minimo di 40 euro mensili e un massimo di1.638 per le famiglie molto numerose.
Viene ridotta anche la dote per la riforma dei centri per l’impiego:dai 2 miliardi si passa a 1,7 miliardi effettivi tra 2019 e 2020. Il reddito di cittadinanza costerà7,1 miliardi nel 2019, 8 miliardi nel 2020 e 8,3 miliardi nel 2021.