In Evidenza GazaLos AngelesTrenitalia
LE NOSTRE STORIE8 marzoFemminismoGoverno Conte IReddito di cittadinanzaVideo

Dopo l’8 marzo, perché il Reddito di cittadinanza non è «rosa»

10 Marzo 2019 - 15:42 Angela Gennaro
«Senza una indipendenza economica è difficile uscire dalla violenza», dicono le femministe. E la misura del governo giallo-verde «va nella direzione opposta»

Il reddito di cittadinanza? Familistico, che fa poveri di serie a e poveri di serie b e che non aiuta a combattere il problema della violenza di genere. Il giudizio di Non una di meno e dei movimenti femministi sul provvedimento bandiera del Movimento 5 Stelle approvato dal governo sembra senza appello. 

«Abbiamo voluto analizzare questa misura e prendere parola perché nel nostro piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere abbiamo elaborato una precisa proposta di reddito che chiamiamo di autodeterminazione», spiega a Open Marina, attivista di Non una di meno Roma. «Tutto il movimento femminista a livello globale ritiene le questioni economiche legate al lavoro, al reddito, al welfare, decisive nel contrasto alla violenza di genere». Senza una indipendenza economica è difficile uscire dalla violenza, insomma. «E questo ce lo dicono in primo luogo le operatrici dei centri antiviolenza», prosegue Marina. 

Il reddito di cittadinanza del governo gialloverde non è femminista? 

«No. Non tocca la questione del Gender Pay gap. Anzi. Ed è una misura selettiva e non universale», dice Marina, che si è occupata di analizzarlo e mettere a disposizione il report on line . «Discrimina tra le differenti povertà». Il reddito di cittadinanza si rivolge a una platea di poveri assoluti di 4.6 milioni di persone. «Ma i poveri assoluti nel nostro paese sono 5 milioni e mezzo, e la platea di poveri e povere relativi supera i 9 milioni». Insomma è una misura che «fa poveri e povere di serie a e poveri di serie b». E poi, secondo Non una di meno, «si discrimina ancora una volta in senso razzista: questo in linea con le ultime misure del governo come il dl sicurezza». Possono accedere al Reddito «solo persone con cittadinanza europea o residenti con almeno dieci anni di cui gli ultimi due in maniera continuativa: è una discriminante importante perché all’interno della povertà relativa ci sono moltissimi nuclei famigliari migranti». 

Autodeterminazione 

È il punto che più sta a cuore al movimento femminista, che oggi, per il terzo anno consecutivo, indice lo sciopero generale dell’8 marzo. «Il calcolo avviene sulla base del nucleo famigliare: il reddito di autodeterminazione che invece rivendichiamo è individuale, soggettivo, non basato sul calcolo del nucleo». I dati dicono che in Italia tre femminicidi su quattro vengono commessi in ambito famigliare. «Proprio la famiglia è il teatro principale della violenza maschile». Per garantire effettivamente un sostegno economico e la possibilità di uscire da relazioni violente «non si può pensare una misura in questi termini». E serve, secondo Nudm, anche al di là dei casi di violenza: «Per noi è piuttosto fondamentale immaginare uno strumento di liberazione e autodeterminazione. Con la possibilità, ad esempio, di rifiutare lavori precari, sottopagati, sfruttati che tanto riguardano il mondo femminile. Le donne, quando non sono disoccupate o inoccupate, spesso e volentieri sono sfruttate, sottopagate, pagate meno, discriminate».

Quello di Non una di meno non è un attacco al solo Reddito di cittadinanza: «Rivendichiamo il reddito di autodeterminazione da tre anni, e nel nostro piano anti-violenza ci eravamo espresse in senso negativo anche contro il Rei», il reddito di inclusione introdotto dal governo Gentiloni che verrà ora sostituito dalla nuova misura dell’esecutivo Lega-M5s. «Anche quella era una misura familistica, non universale e condizionata. L’indipendenza economica è presupposto anche per la prevenzione, per fare in modo che e donne non entrino proprio nella spirale della violenza».

Non una di meno vede nel reddito di cittadinanza «un ulteriore strumento di subordinazione, di sgravio per le imprese. Questo governo, i 5stelle e tutto l’esecutivo con le loro retoriche ricordano il ministro Sacconi, la guerra agli oziosi e al divano. Sono retoriche molto offensive». Perché? «Perché noi siamo quelle e quelli che non smettono mai di lavorare, che passano da un lavoro sottopagato all’altro, che non sanno più qual è la divisione tra tempi di lavoro e di vita, passando da un lavoro sottopagato all’altro». Mentre il cuore di quella che è, dice Marina, «la riforma del lavoro più violenta degli ultimi tempi, il Jobs Act, resta sostanzialmente intatto». 

Leggi anche:

Articoli di LE NOSTRE STORIE più letti