Anonymous ha hackerato il sito della Lega Cremona. E Salvini diventa Nettuno


Il ministro dell’Interno Matteo Salvini era a Cremona per un comizio. E il collettivo di hacker-attivisti Anonymous ne ha approfittato per fargli una sorpresa. Il sito della Lega Cremona è stato hackerato: nella parte centrale dell’home page campeggia un’immagine di un minaccioso Nettuno, signore del mare e delle acque, che impugna un tridente e rovescia un barcone carico di migranti. Guardando bene l’immagine si scopre che il volto è stato sostituito con quello del ministro dell’Interno e l’addome col logo della Lega. Il riferimento alla linea dura adottata da Salvini sull’immigrazione è chiaro e il messaggio lasciato da Anonymous non lascia spazio a dubbi o interpretazioni. «Nettuno li salverebbe – scrivono – tu li stai affondando tutti, dimenticando che sono persone anche loro. Evviva Salvini». Infine, la firma e una promessa: «Noi siamo Anonymous. Noi siamo legione. Noi non perdoniamo. Noi non dimentichiamo. Aspettateci!».

Leggi anche:
- Ragazzo aggredito al comizio di Salvini, il testimone: «Calci e pugni, lo hanno colpito alla nuca» – L’intervista
- Chi è Rogue0, l’hacker che ha più volte attaccato la piattaforma Rousseau
- Whatsapp, scoperta falla che permetteva hackeraggio delle chat
- Pestato al comizio di Salvini, identificato dai video anche il terzo aggressore: aveva colpito un ragazzo alla nuca
- Imbarazzo per la polizia di Londra, hackerato l’account Twitter: raffica di insulti contro gli agenti – Il video
- Pegasus, cos’è il malware israeliano che si insinua nel cloud e in Whatsapp: ombre anche sul caso Khashoggi
- Nexi, il caso delle carte di credito italiane violate. Un bluff, ma a che scopo?
- Il M5s non ci sta: «Nessuno tocchi la nostra consultazione online. La piattaforma è a prova di hacker»