A Praga più di 250mila mila contro il premier Babis accusato di frode – Le foto e il video


Centinaia di migliaia di persone hanno manifestato a Praga oggi 23 giugno per chiedere le dimissioni del premier ceco Andrej Babis, accusato di frode, e a favore dell’indipendenza della giustizia. Secondo gli organizzatori, i dimostranti sarebbero stati più di 250 mila, e hanno sfilato con le bandiere dell’Ue, della Repubblica Ceca. Numerosi gli striscioni e i cartelli antigovernativi, contro Babis il presidente Milos Zeman.

La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la recente sostituzione del ministro della Giustizia con un politico vicino al presidente Zeman, il giorno dopo che la polizia aveva chiesto l’incriminazione di Babis e altri per una presunta frode sui fondi europei. Oltre a essere nel mirino anche per il suo passato di agente della polizia comunista, Babis è stato accusato di conflitto di interessi.

«Siamo venuti per difendere la democrazia, per esprimere il nostro dissenso nei confronti dell’establishment e tutta la nostra preoccupazione per il futuro», ha detto Benjamin Roll, uno degli organizzatori delle proteste. «Non stiamo facendo la rivoluzione, ma vogliamo riallacciarci al messaggio e ai valori dell’89».

Quella di oggi è stata una delle più grandi proteste politiche contro il Governo dalla Rivoluzione di Velluto del 1989, il movimento non violento che portò alla caduta del governo comunista cecoslovacco.

Leggi anche
- La città intera che lo accompagnava»: Jan Palach, le foto del funerale a Praga
- Repubblica Ceca: vince ma non sfonda il partito euroscettico
- Le sfide del gruppo Visegrád: quale futuro per l’alleanza anti europea?
- «Vogliamo un clone di Matteo Salvini». Parla la giornalista ceca, fan del vicepremier – Video