«Soldi» conquista Israele: il pop di Mahmood è il più ascoltato anche sulla radio dell’esercito
Non serve capire le parole di una canzone se il ritmo della musica e il battito di mani sul ritornello ti entrano energici nella testa e non ne escono più. Mahmood e la sua canzone Soldi, vincitrice di Sanremo e seconda all’Eurovision, parlano un linguaggio universale. E Israele, terra di culture che si miscelano ma faticano a dialogare, si è riscoperta unita intorno al sound del 26enne milanese. Per quattro settimane consecutive Soldi ha dominato la classifica di Galgalatz, radio dell’esercito israeliano: una cartina tornasole di quelli che saranno i successi musicali nello Stato. A certificarne il successo, un articolo del quotidiano di Tel Aviv Haaretz: «La senti su ogni stazione radio, in ogni negozio di abbigliamento, ad ogni festa. È già il tormentone dell’estate».
La legge dei secondi
In Israele, è in cima al ranking di Shazam, app per il riconoscimento delle canzoni. Stessa cosa per Spotify e Youtube. «Nonostante sia arrivata al secondo posto, Soldi è di gran lunga la canzone che è rimasta più impressa dopo Eurovision, molto più di Arcade, la canzone arrivata prima dell’olandese Duncan Laurence», ha detto ad Haaretz Daniel Dunkelman, consulente dell’Eurovision 2019. E non è una novità: «Ci sono molti esempi anche tra i classici – continua Dunkelman, spiegando che vincere il festival non è affatto indicativo del successo di un brano -, ma il più grande è naturalmente Volare di Domenico Modugno. È arrivata al terzo posto nell’Eurovision del 1958, ma nel corso degli anni è diventata un successo colossale».
I motivi del successo
Il brano «è basato sulla produzione superba e sul trucco del battito delle mani – ha spiegato il producer israeliano Noy Alooshe -. Il suo successo è determinato anche dall’integrazione tra lingua italiana e il pop più moderno. Il fatto che Soldi non sia in inglese o francese, lingue alle quali siamo più abituati in Israele, aumenta l’attrazione per il brano». E ancora: «Soldi riesce a emozionare anche senza la comprensione immediata delle parole. “Tutti i rapper cantano di come vorrebbero fare più soldi, io ho cantato di mio padre che mi ha abbandonato per i soldi”, ha raccontato una volta Mahmood – sentenzia Alooshe -. Le persone la sentono quest’emozione. Riescono, in Soldi, a percepire l’oscurità».
Un delicato equilibrio tra italiano e arabo
Non dev’essere stato facile per il giovane cantante di Milano fare i conti con le domande dei cronisti sul suo passato. «Io sono italiano al 100 per cento», ha dovuto rispondere a chi gli ha chiesto come ci si sentisse, da arabo, a cantare in Israele. «”Beve champagne sotto ramadan” è un altro modo di esprimere il concetto “predica bene e razzola male”», ha dovuto spiegare Mahmood. Ma secondo i critici, è proprio quella commistione con l’arabo, nel sound e nel testo, ad aver contribuito al successo di Soldi. «Quando usa le parole “waladi”, figlio mio, in arabo, e “habibi” che vuol dire amore mio, nella canzone, gli israeliani le riconoscono: danno al brano quel tono leggermente arabeggiante che è parte dell’essere e della cultura degli israeliani», ha sottolineato Alooshe.
Sullo stesso tema
- Nessuno come Mahmood: «Soldi» é il brano italiano più ascoltato di sempre (in streaming)
- «Milano good vibes»: un colloquio informale tra Beppe Sala e Mahmood
- Enrico Mentana incontra Mahmood: gli scenari dell’informazione del futuro, tra nuovi media e good vibes
- «Vivi in un ghetto?»: le domande imbarazzanti a Mahmood dei cronisti dell’Eurovision
- Le canzoni di Lucio Battisti e Mogol di nuovo online: da mezzanotte si potranno ascoltare in streaming
- Ema 2019, Mahmood vince il Best Italian Act: è il migliore tra gli artisti italiani