Huawei investe in Italia: 1000 posti di lavoro e 3 miliardi di dollari entro il 2022


Una pioggia di investimenti anche in Italia dall’azienda di prodotti tecnologici cinese. Huawei investirà «1,9 miliardi di dollari in acquisto di forniture, 1,2 miliardi in marketing e operations e 52 milioni nel settore ricerca e sviluppo».
Una cifra cospicua quella che il Ceo di Huawei Italia, Thomas Miao, ha snocciolato durante la mostra Leonardo mai visto, aperta questi giorni al Castello Sforzesco di Milano e sponsorizzata dall’azienda di Shenzhen.
Risvolti per l’occupazione
I circa 3,1 miliardi di dollari di investimenti andranno a creare oltre 1.000 posti di lavoro diretti. Considerando anche l’indotto dell’operazione, la stima è che saranno 3.000 in totale i beneficiari che troveranno occupazione in Italia entro il 2022 grazie agli investimenti di Huawei.
Asse Italia-Cina
«L’Italia ha bisogno della Cina e la Cina ha bisogno dell’Italia – ha detto Miao la mattina del 15 luglio -. Da un punto di vista commerciale sono molto ottimista». Il Ceo del colosso cinese ha ribadito più volte che «i due Paesi, per quanto riguarda l’aspetto economico, sono ben accoppiati – e ha concluso -, d’ora in avanti Italia e Cina saranno sempre più vicine».
Leggi anche:
- Cina, l’economia frena: e fosse un bene per gli stessi cinesi? La risposta dell’economista – L’intervista
- I giovani laureati italiani faticano a trovare lavoro: siamo penultimi in Europa
- Stefano Palmieri (Cgil): «La nuova Commissione deve dare priorità alla dignità del lavoro» – L’intervista
- Perché l’Italia si sta spopolando: natalità in calo o emigrazione?
- Perché Huawei è accusata negli Stati Uniti di «racket e cospirazione»