Sondaggio Swg, il governo Conte è promosso dai giovanissimi: il 63% lo considera un’opportunità per l’Italia


Il nuovo governo ha incassato la fiducia della Camera, manca soltanto l’ultimo scoglio, quello del Senato. Intanto i sondaggi restituiscono la percezioni che gli italiani hanno del nuovo esecutivo giallorosso.
Secondo l’ultima rilevazione Swg, l’accordo M5s-Pd è stato ben accolto soprattutto dal ceto medio: il 42% degli intervistati alla domanda «Secondo lei, l’ipotesi di un governo M5s-Pd è una soluzione molto, abbastanza, poco o per niente positiva» ha risposto «Molto o abbastanza positiva». Mentre i ceti in difficoltà e i ceti poveri sono stati meno entusiasti della nuova coalizione: rispettivamente 27% e 20% hanno dato la stessa risposta.

Il nuovo esecutivo, poi, è promosso tra i giovanissimi: alla stessa domanda ha risposto «Molto o abbastanza positiva» il 48% della generazione Z (ovvero i nati dal 1997 in poi). Mentre la stessa risposta è stata data dal 29% della generazione X (i nati tra il 1965 e il 1980) e solo dal 23% dei millenials ( i nati negli anni ottanta e novanta del ventesimo secolo).

Generazione Z e anziani, poi, sperano nel nuovo governo. Il 63% della generazione Z infatti, quindi i giovanissimi, vede nel governo M5S-Pd un’opportunità per l’Italia, così come il 49% degli anziani. Mentre non sono dello stesso parere il ceto medio e i ceti poveri: 42% e 20%.

Lega in testa, cresce il Pd
Primo partito resta, comunque, la Lega con il 33,4% delle preferenze, in lieve calo, contro un 22,1% del Pd, in crescita, e un 21% del M5s. Bene anche il partito di Giorgia Meloni al 7,2% dei consensi, qualora si dovesse andare subito al voto, piazzandosi subito dopo il M5s e superando anche Forza Italia di Silvio Berlusconi.

In calo, infine, la fiducia in Giuseppe Conte dal 2 al 9 settembre è passata dal 51% al 47%. Ben distante dal 58% del 4 giugno 2018.

Il sondaggio è stato eseguito dal 4 al 9 settembre 2019 con un campione rappresentativo nazionale di 1.500 soggetti, tutti maggiorenni.
Leggi anche:
- Salvini in Senato si scaglia contro Conte: «Il vostro governo è abusivo nella sostanza»
- Perché la Lega ha aperto la crisi ad agosto: secondo Giorgetti
- Commissione Ue: Ursula von Der Leyen presenta le nomine, Gentiloni nuovo commissario agli Affari economici
- «Di Maio Pentiti! Torna indietro, sono massoni e satanisti!», chi è l’uomo col crocifisso in piazza – Il video
- Con la replica Conte cambia passo, i “toni misurati” saltano contro FdI e Lega: «Mi chiedo se la Costituzione sia carta straccia»
- Il Conte 2 incassa la prima fiducia, alla Camera in 343 votano sì, 263 no
- Il nuovo governo chiede la fiducia in Senato. Clima da stadio, cori su Conte e Bibbiano – La diretta
- Liliana Segre vota la fiducia, ma lancia un monito: «Preoccupata dal clima d’odio»
- Salvini in Senato si scaglia contro Conte: «Il vostro governo è abusivo nella sostanza»
- Conte replica a muso duro contro Salvini: «Dov’è la dignità nei vostri voltafaccia?»
- Napolitano non c’è ma benedice il governo M5s-Pd. E Salvini attacca i senatori a vita: «La casta della casta della casta»
- Richetti, l’addio al Pd dopo l’attacco al governo Conte: «Ha firmato provvedimenti vergognosi». Il segnale per Calenda