Liliana Segre risponde agli astenuti del centrodestra con una pagina del suo diario dal lager
La stanza era grande, lunga e stretta e vuota completamente. C’erano due porte e una finestra piccola, vicino alla finestra la stufa. La stufa era di ferro, appena tiepida, ma quel leggero terpore era annullato dalla corrente gelida che veniva dalla finestra. Stavo attaccata alla stufa e guardavo fuori la distesa di neve e le macchie indistinte delle prigioniere in fila, lontano verso i fili spinati. Avevo consapevolezza della mia nudità e del mio cranio rasato. La rasatura era stata crudele…
Inizia così una pagina del diario di Liliana Segre. Scritta in corsivo con inchiostro nero, il titolo è: 1944, La stanza. Una pagina che la senatrice ha scritto molti anni fa sulla sua prigionia ad Auschwitz-Birkenau e che ora ha tirato fuori e ha donato al Corriere della Sera.
È la sua risposta ai senatori che si sono astenuti dal voto della sua mozione contro l’odio giustificando la scelta come difesa dei valori di patria e famiglia. Le astensioni si sono registrate tra le fila del centrodestra e alcuni, tra cui Giorgia Meloni, hanno telefonato a Segre o si sono avvicinati a lei per dire «questa commissione potrebbe essere contro la famiglia». Una giustificazione che la senatrice in due interviste, su La Stampa e su Repubblica, ha definito «folle per una donna che è stata sposata con lo stesso uomo per più di 60 anni».
Una giustificazione a cui ha voluto rispondere mostrando cosa aveva detto a una ragazza proprio su patria e famiglia nel campo di prigionia.
Non ero mai stata così sola e così infelice. Le ore passavano e ogni tanto entravano dei soldati, mi guardavano, ridevano, scambiavano una battuta di spregio. Avevo fame, sete e freddo. Nessuno mi diede nulla né da bere né da mangiare né da asciugarmi, dopo la doccia rimasi bagnata mentre aspettavo che i miei stracci venissero disinfestati […].
Dopo ore entrò una ragazza. Avrà avuto forse due o tre anni più di me, anche lei nuda e disperata. Si avvicinò alla stufa e ci guardammo con pietà fraterna, già amiche, già sorelle, con occhi adulti. Tentammo in tutti i modi di parlare ma non ci capivamo assolutamente (forse era cecoslovacca o ucraina) e allora non so più a chi delle due venne in mente di tentare con il latino scolastico delle nostre prime frasi delle scuole medie, così lontane da lì.
E fu fantastico poterci scambiare dolci brevissime frasi: Patria mea pulchra est (La mia patria è bella), Familia mea dulcis est (La mia famiglia è dolce), Cor meum et anima mea tristes sunt (Il mio cuore e la mia anima sono tristi). Fu molto importante quel momento e anche se non ho mai saputo il nome di quella ragazza con lei ho vissuto un’altissima affinità spirituale e la massima condivisione in una condizione umana bestiale. Grazie amica ignota, spero che tu sia tornata a raccontare di quel giorno di marzo 1944 nella “Sauna” di Birkenau.
Leggi anche:
- L’oltraggio del leghista Rodelli a Liliana Segre: «È una nonnetta ben educata e mai eletta»
- L’ambiguità che sta dietro l’astensione del centrodestra sulla commissione Segre
- Caso Segre, la senatrice sull’astensione del centrodestra: «Ci sono rimasta molto male»
- Commissione Segre, Salvini: «Sovietica come nemmeno Orwell»
- Liliana Segre: «Mi sono sentita una marziana in Senato»
- «Perché non vi meritate mia madre, Liliana Segre»: la dura lettera del figlio Alberto