Liliana Segre è cittadina onoraria di Varese dove venne arrestata nel 1943


Da stasera Liliana Segre, senatrice a vita e superstite dell’Olocausto, è cittadina onoraria di Varese. A deciderlo è stato il Consiglio comunale, votando all’unanimità.
Proprio in provincia Varese, nel dicembre 1943, la Segre, testimone della Shoah italiana, venne arrestata – e consegnata prima alla Guardia di finanza e poi ai tedeschi – dopo aver provato invano a rifugiarsi in Svizzera. Aveva soltanto 13 anni.
Da qui cominciò il suo tragico viaggio verso il campo di sterminio di Auschwitz.
«Nel carcere di Varese – ha più volte ricordato lei stessa – mi separarono da mio papà, che venne destinato al reparto maschile. Ero sola. Mi fotografarono e mi presero le impronte digitali come si fa con i delinquenti. Ero io quella?».
Foto in copertina: Matteo Bazzi per Ansa