La campanella suona alle 9 e i voti migliorano, l’esperimento del preside innovatore: così batte l’abbandono scolastico
Per i ragazzi può sembrare un sogno: rimandare l’appuntamento con il pollice che tocca lo schermo dell’iPhone per spegnere le sveglie. Uscire di casa con la luce del sole e non con il buio, più riposati dopo aver fatto l’una di notte tra Tik Tok e PlayStation Plus. Può sembrare un sogno e invece, nell’Istituto tecnico industriale Majorana di Brindisi, le sperimentazioni sono all’ordine del giorno. L’anima di questa didattica, capace di innovarsi senza aspettare i tempi della legge italiana, è il preside Salvatore Giuliano, sottosegretario all’Istruzione del primo governo Conte, tra i nomi più gettonati prima della formazione del governo M5s-Pd a diventare ministro. La prima vera, grande rivoluzione nella scuola superiore che dirige dal 2008, quando aveva 40 anni, risale a 10 anni fa. Giuliano inventò Book in Progress, un modello che in seguito avrebbero copiato molti istituti italiani.
Book in Progress consiste nella redazione dei libri di testo nella scuola stessa: fotocopie, dispense e soprattutto materiale digitale diventano i tomi del terzo millennio fatti su misura dagli insegnanti con la collaborazione degli alunni. Mappe virtuali, video su YouTube migliorano l’apprendimento. E le famiglie, risparmiando sui libri, ricevono un aiuto economico non indifferente. Un’altra innovazione che, da qualche settimana, sta influendo positivamente nella formazione degli alunni dell’istituto brindisino è l’aula immersiva: uno spazio multidimensionale e multisensoriale dove vengono ricreati ambienti in tre dimensioni per incentivare l’attenzione e l’apprendimento. Gli studenti possono imparare la storia della Roma antica muovendosi tra i Fori imperiali, studiare le scienze della Terra osservando da una prospettiva privilegiata l’eruzione di un vulcano.
Gli input visivi e sonori stimolano la memoria: «Non ci sono costi ulteriori per i ragazzi e le famiglie – spiega il preside Giuliano a Open -. La nostra scuola è stata selezionata dal Miur insieme ad altre 28 sul territorio italiano e abbiamo ricevuto dei fondi per l’innovazione della didattica». Ma c’è un paradigma che Giuliano ci tiene a sfatare. «In questo Paese mettiamo davanti prima i soldi delle idee. Se invece facciamo l’operazione inversa, credere nelle idee e portarle avanti con un po’ di sacrificio, i finanziamenti poi arrivano e si innesca un meccanismo per cui la forza delle idee, il merito vengono premiati». È così che è nato Book in Progress, «grazie alla passione di tanti docenti che hanno deciso di dedicare il proprio tempo per migliorare l’apprendimento e per dare a se stessi nuovi stimoli, senza adagiarsi».
Ingresso posticipato
«Nessun stravolgimento nella vita di docenti e studenti – chiarisce il preside -, i ragazzi del primo anno fanno 30 ore, quindi si tratta di uscire al massimo alle 14:00». Adesso sono due le classi del Majorana a iniziare le lezioni alle nove di mattina: «Una classe ha iniziato nel 2018 e adesso è al secondo anno. Lo scorso settembre, è partito il secondo gruppo classe: abbiamo raccontato l’idea ai genitori e agli alunni che, su base volontaria, si sono iscritti in questo gruppo classe sperimentale». Al momento delle iscrizioni, sono arrivate più richieste dei posti effettivamente disponibili. La comunità premia la vocazione per la sperimentazione e l’istituto è arrivato a quota 1.300 iscritti. «Ogni progetto che abbiamo introdotto è stato studiato con spirito di umiltà, condivisione, mettendo sempre in conto il fatto che se non avesse funzionato saremmo rientrati prontamente. Poi la collaborazione e il coinvolgimento delle varie anime della scuola hanno permesso l’effettiva realizzazione».
«Purtroppo il posticipo è solo di un’ora – Giuliano tradisce la voglia di sperimentare, osare di più – perché bisogna tener conto degli orari dei mezzi pubblici». Il preside sottolinea che questo esperimento segue tanti altri in corso e conclusi nella sua scuola. «C’è già un ambiente molto ricettivo al cambiamento, all’innovazione, ed è indispensabile per sperimentare e raccogliere i frutti del coraggio». Sì, perché in un sistema così antico, ci vuole del coraggio a migliorarsi mentre tutto intorno resta uguale da decenni.
La genesi e i dati
Entrare un’ora dopo, oltre a garantire più riposo agli studenti, migliora l’apprendimento e incentiva la frequenza scolastica. E il preside lo dimostra: «I dati vengono rilevati con cadenza settimanale, a volte giornaliera», racconta il preside. L’elaborazione delle informazioni è affidata all’equipe del professore Luigi De Gennaro dell’Università La Sapienza.
«Il tutto nasce da un incontro con il professor Luigi De Gennaro, tra i massimi esperti sulle correlazioni tra sonno e apprendimento – il preside e il professore si incontrano a margine di una conferenza -. I suoi studi sono illuminanti. Pensai “perché non provare a fare un progetto di ricerca scientifico con il suo staff coinvolgendo i miei studenti?”».
«Questa sperimentazione ha un valore aggiunto che non era stato preso in considerazione nella fase di progettazione. Quell’ora di sonno in più agli studenti si è tradotta in un valido strumento per la riduzione dell’abbandono scolastico o dell’insuccesso nel profitto», spiega Giuliano, dati alla mano.
«In alcuni grafici che considerano indicatori di abbandono scolastico, questa sperimentazione ha dato delle ottime evidenze: i ragazzi più riposati e meno stressati vivono con positività il tempo passato a scuola e sembrano non essere sfiorati dall’idea di abbandonarla – conclude il preside, fiducioso -. E tutto ciò è stato possibile posticipando l’ingresso di solo un’ora».
Sullo stesso tema:
- Tende nell’Università di Palermo: la protesta per il diritto allo studio che non c’è
- I medici di domani valutano le Scuole di Specializzazione: quali vengono bocciate dall’indagine
- Educazione ambientale: l’Italia sarà il primo Paese al mondo. L’idea di Fioramonti conquista i media internazionali
- Il grattacielo più alto del mondo compie 10 anni, Boeri: «Il Burj Khalifa non è un esempio per il futuro» – L’intervista