Egitto, ritrovate a Saqqara mummie di gatti, coccodrilli e cuccioli di leone – Le immagini


Scoperto in Egitto un nuovo tesoro di animali nella necropoli di Saqqara, 30 km a sud del Cairo, complesso piramidale patrimonio dell’Unesco. Gatti, serpenti, manguste, leoni, cobra e coccodrilli – gli animali sono stati conservati accanto alle piramidi di Giza, alla base del tempio di Bastet, dea dei gatti e dei segreti delle donne, in forma di mummie e statutte: 75, in bronzo e in legno.

La necropoli di Saqqara praticamente nascondeva uno zoo, che per il ministro delle Antichità Khaled El-Enany vale da solo quanto «un museo intero». Oltre alle mummie sono state infatti trovate centinaia di artefatti, inclusa la più grande statua di scarafaggio mai scoperta.

Sono stati riportati alla luce anche papiri che vedono la dea Taweret disegnata come un ippopotamo con la coda di coccodrillo, e statuette di Sekhmet come una donna con la testa di leone. Sekhmet era una dea della guerra del periodo tra il 1390 e il 1252 a.C.
Il ritrovamento di mummie di gatti è molto comune, mentre è raro quello di leoni, preannunciato però dal precedente ritrovamento di uno scheletro dell’animale, sempre a Saqqara.

Saqqara, a 30 km dal Cairo, è un cimitero antico patrimonio dell’Unesco, attivo per più di 3mila anni come necropoli di Memphis, capitale dell’antico Egitto per oltre due millenni. Il suo plateau ospita 11 piramidi, inclusa quella a gradoni, costruite nell’arco di decine di secoli.
Il risalto dato dal governo egiziano alla scoperta sottolinea i tentativi di riportare linfa vitale al turismo, indebolito dal passato prossimo turbolento che ha portato alla destituzione di Hosni Mubarak.
Sullo stesso tema:
- Egitto, arrestato di nuovo il blogger Alaa Abdel Fattah, volto della Primavera araba. La Ong: «Oltre 2 mila fermati in 8 giorni»
- Cairo, paura sul volo dall’Egitto per Napoli: atterraggio d’emergenza per 122 turisti italiani
- Caso Regeni, il papà Claudio dopo il colloquio con Di Maio: «Speriamo in un cambio di passo dall’Egitto»
- Caos Libia, l’Egitto contro Serraj. In settimana possibile visita di Di Maio a Tripoli