Si vota a San Marino. Come funziona il sistema istituzionale della piccola Repubblica
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2019/12/San-Marino.jpg)
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2019/12/San-Marino.jpg)
Elezioni anticipate nella Repubblica di San Marino, la seconda più piccola del mondo (con poco più di 33 mila abitanti) dopo le dimissioni in blocco dei parlamentari a settembre. Si vota fino alle 20.00 per eleggere i 60 rappresentanti del nuovo Consiglio Grande e Generale (che equivale al nostro parlamento, ma è composto da un’unica Camera).
Ci sono 288 candidati suddivisi in sette liste La vera novità è che al momento della presentazione delle candidature, ogni lista ha dovuto indicare preventivamente le possibili alleanze post-elezioni. Così è stato stabilito dalla nuova legge elettorale (proporzionale, con doppio turno) approvata ad agosto 2019.
I membri del Consiglio Grande e Generale eleggono il Congresso di Stato, che equivale al nostro Consiglio dei Ministri: ha 10 componenti (i segretari di Stato) che esercitano il potere esecutivo. Nominano anche i membri del Consiglio dei XII (un organo collegiale che ha funzioni amministrative) e soprattutto i due Capitani reggenti. San Marino ha infatti due Capi di Stato che hanno un mandato semestrale.
#Elezioni2019 #SanMarino | Messaggio della Ecc. ma Reggenza alla vigilia delle consultazioni elettorali dell’8 dicembre 2019https://t.co/8nvGGCwKmn
— San Marino RTV (@SanMarino_RTV) December 7, 2019
Credit foto: Ansa, Paolo Giandotti