Zingaretti rompe il silenzio: «Non minaccio crisi, ma gli alleati non facciano gli avversari»
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2019/12/zingaretti.jpg)
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2019/12/zingaretti.jpg)
Il segretario del Pd, Nicola Zingaretti, riparte all’attacco. All’inizio della direzione dei Dem, le parole più dure sono per gli alleati di governo: «Non sarò io ad alimentare distinguo o minacciare crisi ma basta scaricare sulla maggioranza crisi interne ai partiti. Una coalizione è una alleanza tra diversi, rispettiamo le diversità ma bisogna essere alleati e non avversari, una coalizione è anche espressione pubblica di una comunità di intenti».
No alla proposta di siglare un contratto di governo, come invece propongono i Cinque stelle e in particolare il leader Luigi Di Maio. «Lasciamo perdere la riedizione di contratti, sanno di film in bianco e nero», servono «pochi traguardi, pochi provvedimenti che giudichiamo fondamentali per imprimere alla legislatura un scatto necessario».
Piuttosto, la sua idea è di riunire i dirigenti del Pd, entro le feste e prima della riapertura dei lavori a gennaio. «Vi propongo prima di iniziare l’anno politico e dell’attività parlamentare un appuntamento con i gruppi dirigenti e gli amministratori locali, per mettere a punto un piano per l’Italia», dice. I risultati di quel confronto saranno poi portati al tavolo di governo convocato dal premier Conte.
Leggi anche:
- Mes, Salvini in Aula torna ad attaccare Conte: «Una copia sbiadita di Mario Monti» – Il video
- Polemica sulla casa di Formigli. Galea: «Renzi è diverso da Salvini, la Lega usa la “Bestia”, Italia Viva la “Bella”»
- Soldi ai partiti e fondazione Open, Renzi rispolvera Craxi (e Moro) e attacca: «Magistratura decide cosa è politica e cosa no» – Video
- Salvataggio PopBari, Marattin: «Come si dice in barese: “Ca nisciun è fess”? Ed eravamo noi a salvare gli amici banchieri…»