Greta Thunberg che spara con un fucile di precisione? No! Bufala!


Il 10 dicembre 2019 un utente di nome Skipski X (@Skiplols) pubblica un tweet – diventato virale – con un video (tagliato) in cui una ragazzina somigliante a Greta Thunberg spara con un fucile di precisione. Ecco il video originale dove alla fine si nota chiaramente che non si tratta di Greta:
Nel tweet dell’utente Skipski leggiamo: «Now I have a machine gun. Ho Ho Ho Not sure Greta’s lefty friends will be pleased though». Insomma, secondo lui Greta ha un fucile egli amici «sinistri» non saranno contenti di ciò.

Il video, in realtà, è quello dell’utente Emmy (@eslinge) la quale pubblica la foto dello stesso fucile poggiato in un divano insieme a un gatto e un libro:

Ecco il suo tweet, con il video, del 7 dicembre 2019 seguito da un secondo video con la stessa arma:

Il suo nome è Emmy Slinge (il suo screen-name su Twitter @eslinge è composto dall’iniziale del suo nome e il suo cognome) e il sito svedese Svt.se pubblica la sua foto in chiaro e un’intervista video. Secondo lei è un fatto “surreale”.

Ecco il profilo di Emmy Slinge sul sito Curatorsofsweden.com:

Il video circolato in tutta europa, e non solo
Il video è diventato talmente virale che è stato messo sotto la lente di ingrandimento dei vari colleghi fact-checkers e siti di informazione del mondo:
- l’articolo di Snopes;
- l’articolo di The Observers di France24;
- l’articolo dei colleghi italiani di Butac;
- l’articolo di AFP Factual;
- l’articolo dei colleghi spagnoli di Maldito Bulo;
- l’articolo dei colleghi spagnoli di Newtral;
- l’articolo dei brasiliani di Estadao Verifica;
- l’articolo dei brasiliani di Globo Fato ou fake;
- l’articolo di Radio Canada;
- l’articolo dello svedese Mitti.se;
- l’articolo dello svedese Nygeter24.se;

Insomma, la bufala si è diffusa fin troppo.