Sondaggi, per la Supermedia YouTrend cresce il Pd, scendono Lega e 5 Stelle


È tempo di Supermedia YouTrend per Agi, la prima del 2020. La fotografia del nuovo anno vede un calo di Lega e Movimento 5 Stelle, e da una crescita, invece, per il Pd. Lega e Movimento 5 Stelle registrano un calo rispetto alle ultime rilevazioni del 2019: il Carroccio è al 30,8% e avrebbe perso 0,4 punti percentuali. I grillini portano a casa un 15,7%, con un calo di 6 decimi di punto. Migliora invece la salute del Partito Democratico, che cresce dello 0,6% e arriva a quota 19,3%.
Stabili Fratelli d’Italia, a doppia cifra con lo 10,7% (+0,1%), Forza Italia al 6,6%. Italia Viva perde lo 0,4 – 4,4% – mentre La Sinistra è al 2,5%. Azione di Carlo Calenda vede una lieve crescita e registra il 2,3%. Cresce anche +Europa dello 0,3% – è all’1,9% – mentre i Verdi sono stabili all’1,8%.

Le alleanze
La Supermedia YouTrend/Agi è una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto, realizzati dal 2 al 15 gennaio dagli istituti EMG, Euromedia, Ixè, Noto, Piepoli, SWG e Tecnè. Secondo quanto emerge dalla Supermedia YouTrend per Agi, la “coalizione” giallorossa attualmente al governo in tutto ha perso 4 punti rispetto agli esordi dell’esecutivo attualmente in carica. Ora porta a casa il 41,9%. Cresce, rispetto allo stesso arco di tempo, il centrodestra, al contrario, che oggi arriverebbe al 49,1% dei consensi.

Le coalizioni che furono
Ragionando invece nei termini delle coalizioni che si sono presentate alle elezioni il 4 marzo 2018, sia il centrodestra che il centrosinistra – fa notare YouTrend – hanno guadagnato punti percentuali: 5 e 12 rispettivamente, rispetto alle elezioni politiche.

Le percentuali del Movimento 5 Stelle, invece, rispetto a quel 4 marzo 2018 sono oggi più che dimezzate.
Leggi anche:
- Il sondaggio Swg: la Meloni vale la somma di Renzi e Berlusconi (e un terzo di Salvini)
- Sondaggio Ipsos, il jolly in tasca di Bonaccini contro Borgonzoni: il governatore uscente piace al 55% degli elettori di centrodestra
- La tredicesima? Non solo regali di Natale. Uno su tre la usa per ripagare i debiti
- Sondaggi Openmedia della settimana: brutto colpo per i due Mattei, calano Lega e ItaliaViva, si muove Calenda
- Da Giorgia Meloni a Carola Rackete. Il dirigente provinciale di FdI che vuole imbarcarsi sulla Sea Watch
- Sondaggio Swg, in ripresa il M5s: unici a crescere nel governo. Crescono Lega e Fratelli d’Italia
- Tra gli italiani cala la spinta autoritaria: «Servono soluzioni radicali, non antidemocratiche»
- Sondaggio Index, cresce il fronte sovranista Lega-Fratelli d’Italia. M5s al 16%, in calo Pd e Italia Viva