Ultime notizie Donald TrumpGazaJannik Sinner
ECONOMIA & LAVORODisoccupazioneGiovaniLavoro e impresaLavoro neroPrecariatoUniversitàWork in progress

Giovani, laureati e sottopagati. «La verità è che stiamo molto peggio di come ci dipingete: economicamente e psicologicamente»

22 Gennaio 2020 - 16:01 OPEN
«Perché, quando si parla di lavoro e di giovani, si parla di disoccupazione e non di quei disgraziati che sì, un lavoro ce l'hanno, ma non hanno il rientro economico sufficiente per sopravvivere e sono molto sotto la soglia di povertà?»

Riceviamo a pubblichiamo la mail di una nostra lettrice:

«Gentile redazione di Open,

ho letto della possibilità di scrivervi dopo essere stata attirata dalla sezione “Università e Lavoro“, e ho deciso che sì, una domanda da fare ce l’ho. Memore anche forse delle parole che ho ascoltato dal direttore Mentana lo scorso venerdì a Propaganda: mi chiedo perché nessuno parli di quella fascia di giovani che non è che non lavora, ma che lavora e non ce la fa. 

working poor: architetti, designer, avvocati, infermieri etc. Una schiera di ragazzi laureati nelle più prestigiose università, con il massimo dei voti, che si deve accontentare di farsi pagare l’affitto dai genitori (se sei fortunato!) e di 600, 800 (?) euro al mese lordi perché assunti con la partita Iva. 

Ogni volta che ad un colloquio mi propongono l’assunzione con partita Iva mi scappa una risata in effetti: come se le persone avessero dimenticato il significato della parola assunzione. Scappa una risata anche ogni volta che stai lavorando per/da qualcuno (sottopagato, a partita Iva…) e nei questionari scrivi libero professionista sotto la voce azienda, mentre tu sei consapevole di lavorare dalle 9 alle 18 (se va molto bene!) con tanto di occhiatacce per ritardi, vacanze, visite mediche, permessi… Nonché di aver rinunciato a tutta quella serie di diritti del lavoratore (che qualcuno si è guadagnato prima per noi) che sono stati completamente dimenticati, archiviati, come se non fosse mai esistito un TFR o una 13esima. Credo che la cosa più triste sia vedere quanti datori di lavoro se ne approfittino senza rendersi conto che il male più grande lo stanno lasciando ai loro stessi figli.

Perché, quando si parla di lavoro e di giovani, si parla di disoccupazione e non di quei disgraziati che sì, un lavoro ce l’hanno, ma non hanno il rientro economico sufficiente per sopravvivere e sono molto sotto la soglia di povertà? Perché si parla di una città come quella di Milano, prima per qualità della vita in Italia, e non di come tutta quella bolla sia alimentata da una schiera di giovani, molti partiti (di nuovo!) dal Sud, che si accontentano di lavoretti arrabattati pur di lavorare, pagando affitti indecenti e per niente proporzionati agli stipendi medi offerti? Anche se a fine mese devono fare i conti con tutto quello che esce non solo a livello economico, ma anche in altri ambiti come famiglia, valori e prospettive future che sembrano un enorme buco nero?

Il lavoro del futuro sembra essere sempre più vicino al concetto di freelance per molte delle professioni che invece prima non lo erano e mi chiedo se siamo davvero pronti a tutto questo. Che diritti e che doveri abbiamo? 

Io e tanti altri giovani non ci sentiamo rappresentati da niente e nessuno. Senza voce. Ricordo che uno dei vostri primi articoli parlava proprio della condizione lavorativa media dei giovani in Italia e vi assicuro che su un campione di 10 persone, mie conoscenze che avrebbero dovuto rappresentare quella fascia sociale raccontata da voi, nessuno rientrava o si rispecchiava nelle condizioni narrate. Perché la verità è che stiamo molto peggio: economicamente e psicologicamente.

Era da tanto che con i miei colleghi coetanei si parlava di scrivere qualcosa a qualcuno che potesse darci voce. Spero quindi che queste parole scritte di getto possano arrivare a quel qualcuno.

Grazie, 

Daiana | 28 anni, architetto laureata con 110 e lode al Politecnico di Milano, abilitata e iscritta all’Ordine, corredata di un corso di alta formazioneche fino a un paio di mesi fa prendeva 860€ al mese lordi nonostante l’esperienza pregressa… Che però ancora nell’Italia ci crede e non ci sta ad andarsene all’estero e diventare un cervello in fuga

Potete raccontarci le vostre storie e testimonianze dal mondo dell’università e del lavoro scrivendo una mail a: workinprogress@open.online

Leggi anche:

Articoli di ECONOMIA & LAVORO più letti