Regionali, a Bibbiano il Pd è il primo partito con il 40%. Cresce la Lega


È il governatore uscente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini il più votato nel Comune di Bibbiano, in provincia di Reggio Emilia, mentre il Pd si conferma come primo partito. La Lega guadagna terreno e rischia il raddoppio rispetto alle passate elezioni.
Quando mancava una sola sezione per lo scrutinio delle liste, nel paese simbolo dell’inchiesta sugli affidi Angeli e Demoni, il Partito democratico toccava il 40,6% e il candidato presidente per il centrosinistra si attesta al 53,9%. La sfidante Lucia Borgonzoni raccoglieva il 40% delle preferenze, con la Lega al 29,2%, primo partito del centrodestra. Un risultato in linea con quello di cinque anni fa, quando alle ultime Regionali Bonaccini aveva raccolto il 57% e il Pd aveva superato il 50%.
Proprio a Bibbiano si era consumato l’ultimo scontro ravvicinato tra Matteo Salvini e il movimento delle Sardine, con la piazza del Municipio contesa fino all’ultimo per lo svolgimento dei comizi di chiusura della campagna elettorale.
Elezioni a confronto
Durante le passate elezioni del 2014 il PD era il primo partito con il 57,60% per un totale di 1.410 voti. La Lega, invece, aveva ottenuto il 15,25% equivalente a 365 voti.

A scrutinio concluso, in queste elezioni 2020 il PD mantiene la sua posizione con un definitivo 40,70% equivalente a 2.049 votanti.

La Lega supera il 15,25% del 2014 arrivando a toccare un 29,46% per un totale di 1.483 voti, 1.118 in più rispetto al passato e 566 in meno rispetto ai voti ottenuti dal PD.

Per quanto riguarda le coalizioni – la somma dei voti delle liste – il centrosinistra passa da un 58,13% a un 54.31% perdendo il 3,82 rispetto al 2014. Il centrodestra, invece, guadagna un 16,39% passando da un 22,23% a un 38,62%.
Leggi anche:
- Elezioni regionali 2020, Zingaretti: «Grazie alle Sardine, oggi Salvini ha perso le elezioni» – Il video
- Sardine, la lettera a Conte: «Siamo a disposizione della buona politica. Iniziamo dal Sud e dalla sicurezza» – Il testo integrale
- Regionali Calabria: è trionfo centrodestra. Jole Santelli prima donna governatrice del sud
- Lo strano algoritmo della Lega e il tweet cancellato sulla morte di Kobe Bryant a sostegno di Borgonzoni
- M5s, Crimi rompe il silenzio: «Alle Regionali risultati inferiori alle aspettative». Paragone: «Il Movimento è morto. Ne fondo uno io»
- Effetto citofonata di Salvini al Pilastro di Bologna: alle Regionali la Lega non va oltre il 20%, Pd al 41%
- La mossa delle Sardine: «Mercoledì incontro con il movimento emiliano, dobbiamo darci una struttura»