La falsa foto dell’ospedale di Wuhan costruito in 16 ore. Ci possiamo fidare dei media cinesi?


Il 27 gennaio 2020 l’account Twitter di People’s Daily China (@PDChina) pubblica una foto di quello che sarebbe il primo edificio del nuovo ospedale di Wuhan dedicato ai malati di Coronavirus. Secondo il tweet sarebbe stato costruito in appena 16 ore.

Pubblicato alle 15:50 venne contestato in un tweet delle ore 16:53 da parte dell’utente indiano Maneesh (@winsplit) che aveva controllato la foto con il servizio online di Tinieye.com. La foto, infatti, circola da diversi mesi.
Pochi minuti prima di Maneesh anche l’utente Erwan Le Morhedec (@koztoujours) era intervenuto con un tweet riportante lo screenshot del sito Made-in-China.com dove troviamo il presunto ospedale, ma in realtà si tratta di prefabbricati.

La foto del sito Made-In-China.com, dopo un’analisi, risulta caricata sul server del sito l’otto maggio 2019.
L’origine della bufala
L’origine della diffusione dell’immagine spacciata per il primo edificio del nuovo ospedale a Wuhan non è l’account Twitter del sito cinese People.cn. Come indica l’utente @BakaChocolate, in un tweet del 27 gennaio 2020 alle ore 11:34 e precedente a quello di People, a diffonderla sarebbe stato il sito cinese Hubeidaily.net:
Chinese newspaper Hubei Daily claims that the first building of Huoshenshan Hospital in #Wuhan has been established in 16 hours but #Weibo netizens found out the image used has circulated online for quite a while. #FakeNews #ChinesePneumonia

L’articolo del sito cinese è stato successivamente rimosso. La foto circolava però già nei giorni precedenti, come possiamo vedere dai due tweet del 24 gennaio dell’utente Eddy Wang (@eddywangwp), con la narrativa delle 16 ore di lavoro:

Come verificare?
Un’ulteriore verifica poteva essere controllare la diretta streaming di CGTN su Youtube dove viene mostrato il cantiere. Al momento non ci sono costruzioni simili a quella mostrata nell’immagine diffusa sui social e dai siti cinesi.

Leggi anche:
- Confermato in Francia il quinto caso di coronavirus
- La grande beffa per gli italiani più apprensivi: le mascherine in vendita sono prodotte…a Wuhan
- Due audio bufala circolano via Whatsapp: «A Lecce un cinese è stato ricoverato per il Coronavirus! State alla larga!»
- Dieci domande (e risposte) per essere davvero informati sul Coronavirus
- Bill e Melinda Gates vogliono ridurre la popolazione attraverso il nuovo coronavirus?
- Coronavirus – Paolo Liguori e TgCom24 sul «laboratorio militare» di Wuhan e «i piani segreti per le armi chimiche»
- Coronavirus, il ministero: «Tutti i casi sospetti in Italia sono negativi»