Coronavirus e Whatsapp. Il falso decreto del Presidente del Consiglio «riduzioni stipendi pubblici alte cariche»
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2020/03/falso-gazzetta-ufficiale-whatsapp.jpg)
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2020/03/falso-gazzetta-ufficiale-whatsapp.jpg)
Circola online, e in particolare via Whatsapp, un documento PDF con un falso decreto del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Governo che ridurrebbe gli stipendi pubblici delle alte cariche a 600 euro al mese durante l’emergenza Coronavirus.
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2020/03/fake-decreto-546x768.jpg)
Per prima cosa non vi è alcun riscontro all’interno del sito della Gazzetta Ufficiale, ma risulta un falso evidente visto che mancano diversi elementi e sono presenti alcuni errori grafici. Riporto di seguito il confronto tra il falso documento (a destra) quello vero del 24 marzo 2020.
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2020/03/confronto-1-1095x768.jpg)
Risulta facile notare ad occhio nudo che manca l’indicazione dell’anno e del numero della Gazzetta (alto a destra), così come le intestazioni risultano diverse dove nel documento falso è schiacciata e il font sembra diverso. Non solo, in alto è presente una scritta «edizione straordinaria» che non risulta sia corretta in quanto dovrebbe riportare la scritta «Serie generale». C’è un’ultima curiosità e cioè il programma con il quale è stato creato il file PDF, Ilovepdf.com.
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2020/03/fake-decreto-meta-637x768.jpg)
I files PDF della Gazzetta Ufficiale vengono generati con un altro programma e il creator è chiaramente indicato come «Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato».
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2020/03/gazzetta-meta-636x768.jpg)
Evitate di creare imitazioni del genere se non volete avere problemi con la legge. Non solo, state attenti nel condividere e aprire con leggerezza files che vi inviano anche via email in questo periodo, potrebbero contenere virus informatici.
Leggi anche:
- Coronavirus. La “fantomatica” delibera dello stato di emergenza del 31 gennaio 2020
- Sequestrati gli account social di Rosario Marcianò: incitava a destabilizzare l’Italia negando il coronavirus
- La disinformazione Whatsapp del coronavirus che non contagia gli extracomunitari vaccinati contro la TBC
- Il video complottista che accusa gli americani: «Coronavirus: è stato il “pipistrello”»
- Sei rimedi infondati contro il coronavirus che non dovreste condividere, figuriamoci provare
- Ci sono solo 3 morti per coronavirus? Lo dice l’ISS? Ecco cosa non vi dicono i negazionisti del Covid-19
- Coronavirus. Avigan o Favilavir, il farmaco giapponese «che vi nascondono» è efficace? Non è come la raccontano
- Coronavirus, tutte le notizie della notte – Un caso a Wuhan dopo 5 giorni, salgono a 78 i contagi di ritorno. Negli Usa oltre 46 mila infetti: il 35% a New York
- Coronavirus, la quarantena di una suora di clausura: «Siamo abituate al silenzio, ma l’epidemia sta cambiando anche la nostra vita»
- Il Coronavirus circolava in Lombardia già a gennaio? Lo suggerisce uno studio condotto da ricercatori italiani
- Coronavirus, su mascherine fantasma e misteri dell’asta bloccata da Consip scende in campo l’Anticorruzione
- L’ultimo gesto di don Giuseppe Berardelli, morto per il coronavirus: ha donato un respiratore a un malato più giovane
- Allarme in Sicilia, 62 casi di coronavirus in una casa di riposo. Villafrati diventa la terza zona rossa nell’isola