Coronavirus, i numeri in chiaro. Il fisico Sestili: «Dati ottimi, all’aumento dei tamponi non corrisponde una crescita dei casi positivi» – La videointervista
I dati diffusi dalla Protezione civile il 2 aprile dicono che in Italia, attualmente, sono stati riscontrati 115.242 casi di positività al Coronavirus: 18.278 guariti, 83.049 ancora infetti e 13.915 morti. Se nella giornata di ieri, 1 aprile, si erano registrati oltre 4.782 nuovi casi di positività, oggi il numero è sceso a 4.668. «I dati continuano a migliorare giorno dopo giorno. Oggi diminuiscono i pazienti ricoverati, solo 137 nelle ultime 24 ore: una settimana fa erano oltre 1.600 in un solo giorno».
Giorgio Sestili, fisico e divulgatore scientifico, aggiunge: «Il dato più positivo di oggi è che sono stati fatti 39.809 tamponi, il numero più alto dall’inizio dell’epidemia: nonostante ciò, il numero dei casi positivi è diminuito rispetto a ieri». Sestili ha fondato la pagina Facebook Coronavirus – Dati e Analisi Scientifiche, dove condivide, appunto, dati e analisi scienziati e ricercatori sulla diffusione del Coronavirus.
«In Lombardia – spiega Sestili –, sta sensibilmente diminuendo il numero dei deceduti e il numero dei casi positivi rilevati. Aumenta anche il dato relativo ai pazienti guariti e questo ci dà un segnale molto buono per il sistema sanitario della regione, estremamente provato dal numero di ricoveri delle settimane precedenti».
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2020/04/A-mappa-coronavirus-2020-04-02_ore-1700_open-1280x720.jpg)
Passando al Sud Italia, Sestili evidenzia che la Sicilia, una regione che la scorsa settimana destava preoccupazione in chi analizza i dati, «da diversi giorni sta registrando una diminuzione dei casi. Al Sud – conclude – è la Campania, adesso, la regione del Sud da monitorare con attenzione: negli ultimi giorni sono aumentati i casi positivi. Nell’ultima settimana è passata da circa 75 nuovi positivi a di 200. Questo incremento, purtroppo, non è consequenziale a un aumento di tamponi».
Il parere degli esperti:
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, aumentare i test dai tamponi potrebbe aiutare a frenare i contagi? – L’intervista
- Un mese di Covid-19: «Ne usciremo anche grazie a chi è guarito e non si ammala più» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «In Lombardia raggiunto il picco in 9 province su 12, ma Milano non frena» – La videointervista
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il dottor Pregliasco: «Ora è fondamentale insistere: sarà una Pasqua chiusa» – La videointervista
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- Coronavirus. Come sono nate le teorie di complotto sulla creazione in laboratorio e perché sono infondate
Leggi anche:
- Coronavirus, il nuovo decreto: ecco tutte le misure in vigore fino a Pasquetta
- Coronavirus, corsa delle Regioni ai test sierologici per identificare gli immuni e ripartire. Ma sono affidabili?
- Coronavirus, c’è un primo vaccino-cerotto negli Stati Uniti: «Sui topi ha funzionato, entro un mese i test sull’uomo»
- Coronavirus, il nuovo decreto: quarantena fino al 13 aprile. Conte: «Non siamo nella condizione di allentare le misure». No alla passeggiata genitore-figlio
- Coronavirus, un raggio di sole su Bergamo. L’ospedale di alpini e volontari finito in 7 giorni: «La gente come noi non molla mai» – Il video
- Coronavirus, infermieri eroi? Sì, ma con stipendi miseri. E per chi lavora in terapia intensiva l’indennità è di 28 euro al mese
- Ma a Napoli c’è anche un’eccellenza nella lotta contro il Coronavirus: il Cotugno
- Il sito dell’Inps è stato attaccato dagli hacker? A quanto pare no! Ecco cosa potrebbe essere successo
- Coronavirus, l’Ue verso la “cassa integrazione europea”: la proposta di Ursula von der Leyen. Dramma in Spagna: 7719 casi in un giorno
- Il Coronavirus predilige il freddo secco e si diffonde meno in posti umidi e caldi – Lo studio
- L’ong che aiuta richiedenti asilo e rifugiati a orientarsi in Italia durante l’emergenza Coronavirus
- Coronavirus, numeri agghiaccianti anche nel Bresciano. «Morti quadruplicati rispetto al 2019»: la denuncia del Giornale di Brescia