Coronavirus, alla moglie del viceministro Sileri un appalto per vendere mascherine? L’accusa delle Iene
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2020/04/le-iene.png)
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2020/04/le-iene.png)
Giada Nurry, moglie del viceministro della Salute Pierpaolo Sileri, lavorerebbe per una ditta che produce mascherine per l’epidemia da Coronavirus e che venderebbe, come agente rappresentante, al Policlinico Umberto I di Roma, grazie a una gara d’appalto vinta appena dieci giorni dopo la nomina del marito al ministero.
Stasera, 21 aprile, entrambi saranno i protagonisti di nuova puntata de Le Iene – pubblicata in anteprima – alle 21.10 su Italia 1. A firmare il servizio, Filippo Roma e Marco Occhipinti. «Sarebbe grave ma mia moglie non fa la rappresentante, è una tecnica, è un’amministrativa, fa un lavoro da segretaria», dice il ministro. E poi aggiunge: «Sinceramente io che vi devo dire che ne so, chiedetelo alla ditta che fornisce il materiale».
Roma lo incalza, e Sileri si giustifica così: «Mia moglie di quella ditta è l’ultima l’ultima, l’ultima della catena, cioè potere decisionale zero. Dammi tutta la lista delle ditte e io mi attivo per primo, una per una chiederò chiarimenti io personalmente a partire da questa. Per me la cosa è ancora più grave quando è stata fatta una gara, ci sarà stata una commissione possibile che quella commissione non se n’è accorta?».
Il parere degli esperti:
- I numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «Ci sono ancora province che non hanno superato il picco» – La videointervista
- Coronavirus, parla il primario del Sacco. Galli: «Virus imprevedibile, una persona sola può infettarne molte»
- Ricciardi (Oms): «Coronavirus più letale dell’influenza. Per il vaccino servono due anni»
- Coronavirus, aumentare i test dai tamponi potrebbe aiutare a frenare i contagi? – L’intervista
- Un mese di Covid-19: «Ne usciremo anche grazie a chi è guarito e non si ammala più» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il matematico Sebastiani: «In Lombardia raggiunto il picco in 9 province su 12, ma Milano non frena» – La videointervista
- Coronavirus, a rischio la salute mentale di medici e infermieri. «Bisogna reclutare gli psicologi per gli ospedali» – L’intervista
- Coronavirus, i numeri in chiaro. Il dottor Pregliasco: «Ora è fondamentale insistere: sarà una Pasqua chiusa» – La videointervista
- Coronavirus, il primario del Sacco di Milano: «Così abbiamo dimostrato che non è nato in laboratorio»
- Coronavirus. Come sono nate le teorie di complotto sulla creazione in laboratorio e perché sono infondate
Leggi anche:
- Coronavirus, nuovi focolai nelle Rsa di Trieste. 41 gli anziani contagiati in una, almeno 2 i morti. In difficoltà altre strutture
- Coronavirus, scoperti nuovi contagi in altre sei Rsa in provincia di Arezzo dopo i morti di Bucine e Montevarchi
- Coronavirus, la mappa dei contagi tra gli anziani in trappola nelle case di riposo
- Coronavirus, Lamorgese sulla Fase 2: «Scarsa liquidità delle aziende e ingenti fondi Ue: le mafie posso infiltrarsi»
- Roma compie 2773 anni: la “Città Eterna” vista da un drone – Il video
- Coronavirus, con l’emergenza sanitaria un crollo dell’economia in Italia mai visto prima: -15% del Pil nel primo semestre
- Coronavirus, Conte al Senato: «Coinvolgeremo il Parlamento su tutto, i motori del paese devono ripartire» – In aggiornamento
- Coronavirus, in Lombardia crescono i positivi: quasi mille da ieri. In un giorno 203 morti, 1.388 i pazienti dimessi
- Coronavirus, cala ancora il numero di malati: sono 528 in meno di ieri. I morti sono 534 – Il bollettino della Protezione civile
- Coronavirus, i buoni spesa diventano ducati borbonici. E arrivano anche i Caciocavallobond
- I numeri in chiaro. Il fisico Sestili: «Calo di infetti, ma preoccupa il Piemonte. E occhio alle terapie intensive nel Lazio» – Il video