In Evidenza Cop29Donald TrumpGoverno Meloni
ESTERICoronavirusIntervisteOMSSanità

Pebody (Oms): «Non possiamo prevedere una seconda ondata: se non interveniamo ora, sarà inevitabile»

13 Giugno 2020 - 07:20 Angela Gennaro
«Ogni paese, sia in Europa che altrove, deve prepararsi ed essere pronto a intensificare le misure di risposta in caso di aumento improvviso dei casi», avverte Richard Pebody dell'Oms Europa

Il punto è essere preparati a tutto. «Dobbiamo imparare a convivere col virus. Speriamo di trovare un vaccino efficace, ma non è garantito che questo accada», avvisa il capo delle emergenze dell’Oms, Mike Ryan, nel consueto briefing sul Covid-19. «L’epicentro della pandemia si è spostato dalla Cina all’Europa e poi alle Americhe e la situazione continuerà a evolversi», spiega l’epidemiologo britannico Richard Pebody, dell’ufficio regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa, tracciando il quadro della situazione sulla pandemia di Coronavirus.

Perché Covid-19 ha colpito così duramente l’Italia? «Nessuno dovrebbe supporre che ciò che è accaduto in Europa in termini di escalation non possa avvenire nella propria regione», avverte Pebody. «Ogni paese, sia in Europa che altrove, deve prepararsi ed essere pronto a intensificare le misure di risposta in caso di aumento improvviso dei casi».

ANSA/Angelo Carconi | Operazioni di sanificazione in Campidoglio, Roma, 6 giugno 2020.

Dottor Pebody, dobbiamo temere una seconda ondata?

«Non possiamo fare previsioni su quando l’epidemia in ciascun Paese particolare raggiungerà il picco, né dove e quando possiamo aspettarci ondate successive di casi. In questo momento siamo concentrati sulla riduzione della trasmissione e sul salvataggio di vite umane. Quello che possiamo dire è che il corso di questa pandemia, nella prima e nelle successive ondate, sarà determinato dalle azioni intraprese dai Paesi. Se non sfruttiamo la finestra di opportunità offerta dalle attuali misure di distanziamento fisico, isolamento e quarantena per identificare in modo aggressivo dove si trova il virus e come si è diffuso, la malattia riprenderà».

Quali sono i fattori che influiscono sulla diffusione dei contagi?

«Numerosi fattori influenzano l’avanzamento e l’estensione di un focolaio in un determinato luogo, inclusi modelli di viaggio, test, tracciabilità, isolamento e quarantena, capacità e disponibilità del sistema sanitario, dati demografici, misure di distanziamento fisico, comunicazione e impegno della comunità. Man mano che la pandemia si evolve, ogni paese sta prendendo le proprie decisioni, apprendendo, adattando e condividendo le proprie esperienze. È ancora troppo presto per trarre conclusioni sulle ragioni alla base delle differenze tra o all’interno dei paesi».

Richard Pebody, ufficio regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Europa

Il virus ha colto l’umanità impreparata. Ma cosa è mancato nella strategia italiana e in quella europea?

«Le lezioni vengono apprese in ogni paese e vengono condivise e incorporate nella risposta man mano che l’epidemia si evolve. In alcuni paesi c’erano più casi importati e la finestra di contenimento era limitata. Ora non è il momento di puntare il dito ma di agire in modo solidale e di garantire che ogni paese sia preparato e risponda nel modo più completo ed efficace possibile».

L’Italia ha allentato le misure di contenimento e torna in questi giorni a una “nuova” normalità. Cosa ne pensa l’Oms?

«La strategia di transizione verso una situazione più normalizzata richiede un approccio calibrato e graduale. Ogni governo deve tracciare il percorso, osservando l’epidemiologia della malattia, la capacità di salute pubblica di spegnere l’infezione, il potenziamento della comunità per continuare le misure di prevenzione delle infezioni personali e la capacità del sistema sanitario di reagire nel caso in cui la malattia si ripresenti. A ogni passaggio, bisogna attendere e tenere sott’occhio i dati prima di passare alla fase successiva. L’Oms supporta i paesi nel tracciare questo percorso e nel monitorare la situazione mentre si evolve».

EPA/Chris Kleponis | Il presidente USA Donald J. Trump, Washington, DC, USA, 24 April 2020.

Donald Trump ha minacciato di sospendere il finanziamento all’Organizzazione Mondiale della Sanità. Come rispondete?

«Il mondo ha beneficiato a lungo del forte impegno collaborativo con il governo e il popolo degli Stati Uniti. Il contributo e la generosità del governo americano e della sua popolazione alla salute globale per molti decenni è stato immenso e ha fatto decisamente la differenza in termini di salute pubblica a livello globale È desiderio dell’Oms che questa collaborazione continui».

Trump vi accusa anche di essere un «burattino della Cina». E secondo un’inchiesta dell’Associated Press Pechino ha ritardato nel condividere con l’Oms le informazioni sul virus. Come rispondete?

«Come già risposto all’Ap: la nostra leadership e il nostro personale hanno lavorato giorno e notte nel rispetto delle norme e dei regolamenti dell’organizzazione per supportare e condividere le informazioni con tutti gli Stati membri allo stesso modo e avviare conversazioni franche e schiette con i governi a tutti i livelli».

Le pandemie sono un rischio concreto nel futuro globale, più che in passato? Archiviato, chissà quando, il Coronavirus, la comunità internazionale rischia nuovamente di avere a che fare con altri virus?

«Vari aspetti dei nostri tempi moderni rendono più probabile una pandemia. Tuttavia abbiamo anche molte più possibilità per prevenire e controllare situazioni analoghe rispetto a 50 anni fa. Gli umani hanno sempre più invaso gli habitat degli animali: questo significa che ci sono più opportunità per i virus di passare da contesti animali a contesti umani. Inoltre, le popolazioni sono più densamente concentrate nelle città e i viaggi internazionali sono comuni e diffusi. Ciò semplifica la diffusione di nuove infezioni da persona a persona e in tutto il mondo».

L’Oms e i governi nazionali sarebbero pronti all’insorgere di una nuova minaccia come quella rappresentata da SARS Cov-2? Cosa manca alla preparazione di una risposta adeguata all’insorgere di una nuova pandemia da parte della comunità internazionale?

«Grazie ai progressi della scienza e della tecnologia ora abbiamo migliori capacità di rilevare eventi di questo tipo, di intervenire il prima possibile e di sperare di limitare la diffusione. Siamo anche in grado di sviluppare terapie e vaccini più efficaci di quelli che possono in definitiva curare e prevenire queste infezioni. L’Oms ha lavorato sulla preparazione alla pandemia per molti anni.

I governi hanno imparato la dura lezione del Coronavirus?

«L’Oms avvierà una valutazione indipendente al più presto per rivedere l’esperienza acquisita e le lezioni apprese e formulare raccomandazioni per migliorare la preparazione e la risposta alla pandemia nazionale e globale. Chiediamo a tutte le nazioni di investire nel rafforzamento e nell’attuazione dei numerosi strumenti a nostra disposizione, in particolare il Regolamento sanitario internazionale. Per avere successo, tutti dobbiamo impegnarci per la competenza e la responsabilità reciproche».

In copertina ANSA/Luca Zennaro | Campioni del sangue per identificare possibili casi di Covid-19, Genova, 3 aprile 2020.

Leggi anche:

Articoli di ESTERI più letti