Poco turismo in Calabria «per colpa di mafie e terremoti». La gaffe sul sito EasyJet, che poi corregge


La compagnia aerea britannica ha pensato a una maniera originale per vendere i suoi voli con destinazione Lamezia Terme: in tempi di Coronavirus, punta a far leva sull’assenza di turisti per incentivare i suoi passeggeri a visitare la Calabria. Peccato che, per giustificare la mancanza di affollamento, EasyJet adduca come spiegazione la storica presenza di mafie e il verificarsi di terremoti.
«Per un assaggio autentico della vivace vita italiana, niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un’evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attività mafiosa e di terremoti e la mancanza di città iconiche come Roma o Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram». Una descrizione superficiale, offensiva per i cittadini calabresi e per le bellezze della punta dello Stivale.
«Se cerchi un piccolo assaggio della dolce vita, senza troppi turisti, allora sei nel posto giusto – si legge nell’annuncio. Da Lamezia Terme -, Raggiungi le città costiere della costa tirrenica per spiagge sensazionali e mai affollate. Arrampicati fino alla città di montagna di Morano Calabro per panorami mozzafiato e case bizzarre costruite su cime, che dovrai vedere per credere. Potrai essere tra i pochi turisti a conoscere e apprezzare veramente i tre spettacolari parchi nazionali di questa regione».

La scheda descrittiva, apparsa sul sito ufficiale di EasyJet, occupa una posizione di rilievo nell’homepage della compagnia aerea. Basta cliccare su “Lamezia Terme”, che compare nella sezione “Ispirami”, per imbattersi nell’invito a visitare la regione. Una pubblicità alquanto ambigua: c’è da chiedersi chi voglia visitare un territorio presentato come poco appetibile «per la storia di attività mafiosa e di terremoti».
Il dietrofront e le scuse
Dopo qualche ora di polemiche – anche i parlamentari Wanda Ferro ed Ernesto Magorno hanno definito «vergognosa» la descrizione di EasyJet, sul sito è apparsa una pubblicità diversa correlata a Lamezia Terme. In una nota la compagnia si è scusata «apertamente con tutti i calabresi e la Regione Calabria», spiegando che l’intento del testo originale era «sottolineare quanto la Calabria sia sottovalutata all’estero da un punto di vista turistico».
Leggi anche:
- Coronavirus, stretta sui voli: metà degli aeroporti italiani verso la chiusura ai passeggeri
- Air Italy, flash mob dei lavoratori a Malpensa. E intanto Ryanair è pronta a farsi avanti
- Voli bloccati dalla Cina. Ma cinque aerei sono in arrivo a Roma e Milano
- «Al Nord ci si ammala, in Calabria no». Scoppia la bufera sullo spot dei Comuni della Locride – Video
- Anche l’Ue boccia i voucher per i viaggi annullati per Covid al posto dei rimborsi: doppia procedura contro l’Italia