Violato il silenzio elettorale? Non vale per il web, il vuoto normativo mai colmato da destra e sinistra


Nella giornata del 20 settembre 2020, in pieno svolgimento del voto per le elezioni regionali 2020 e il referendum costituzionale, molte sono state le segnalazioni per presunte violazioni del silenzio elettorale ricevute dagli utenti via Twitter e Facebook. Presunte, infatti, perché erano per la stragrande maggioranza riferite a banner pubblicitari, post social e video online.

A Open ne avevamo parlato in diverse occasioni: durante le Europee 2019 e le elezioni regionali dell’Umbria, dell’Abruzzo, della Sardegna ed Emilia Romagna. Eppure, sotto ogni elezione, succede di nuovo e gli utenti accusano la loro controparte politica per un tweet quando anche i loro politici di riferimento fanno altrettanto.

Tra le segnalazioni fatte dagli utenti vanno per la maggiore interventi online e banner pubblicitari, così come video su YouTube, da parte degli esponenti leghisti, da Matteo Salvini a Susanna Ceccardi. Molte le segnalazioni di un intervento online di Teresa Bellanova, Zingaretti ed esponenti del Movimento 5 Stelle come Luigi Di Maio.

Il divieto di campagna elettorale nei giorni del voto e in quello immediatamente precedente, però, non vale per i nuovi mezzi di comunicazione. Un vuoto che nel dibattito pubblico vede due scuole di pensiero che cercano di colmarlo interpretando la norma: da una parte troviamo chi vuole equiparare il web a una pubblica piazza e ai media tradizionali già considerati dalla legge, mentre dall’altra c’è chi preferisce mantenere questa situazione di incertezza che permette a molti di «farla franca».

C’è un limite a tutto? Ebbene, chi dovrebbe occuparsi di vigilare e valutare un’eventuale violazione? Le stesse istituzioni e per la precisione il Ministero dell’Interno, così come le Prefetture una volta che viene denunciato un presunto illecito.

Lo stesso discorso vale anche per gli SMS, dove il Garante è intervenuto in merito alla Privacy: chi ha ricevuto un messaggio elettorale e ritiene di non aver mai dato il proprio consenso dovrebbe fare una segnalazione al fine di verificare se risulti esserci un illecito, che però (ricordo) riguarda una questione di privacy e di trattamento dei dati personali.
Per il silenzio elettorale online, invece, finché non arriveranno un Parlamento e un Governo decisi a colmare il vuoto – evidentemente conveniente per tutti – staremo ancora qui ad accusare tutto e tutti inutilmente.
Leggi anche:
- Dario Stefano, senatore del PD, butta la tessera elettorale nell’urna? Foto di cortesia, aveva già votato
- Regionali 2020, è 3 a 3. La destra conquista le Marche, ma non la Toscana. Trionfo di Zaia: «Ora l’obiettivo è l’autonomia del Veneto»
- Referendum, vince il «sì» con il 70%. L’ultima mossa della Lega: «Dopo questo risultato, il Parlamento è illegittimo: bisogna andare al voto»
- Regionali, i risultati nelle Marche
- Regionali, i risultati in Puglia
- Referendum, Di Maio: «Risultato storico, avanti con una nuova legge elettorale proporzionale per favorire la governabilità» – Il video
- Quello che non sappiamo su Jonathan Galindo e quello che dovremmo sapere su come stare sui social network
- Regionali 2020. In Veneto spediti sms con l’indicazione di voto nel giorno del silenzio elettorale
- L’affluenza alle 23: oltre il 39% per il Referendum, 41% per le Regionali. Riaprono i seggi
- A casa perché positivo, può votare solo per il referendum. La falla nel sistema, il sindaco: «È perché non siamo vicini a un centro Covid» – Video