Covid-19, continua ad aumentare l’indice di gravità: ora è a 57. Ecco il dato che illustra il peggioramento della situazione in Italia


Quattro giorni fa era a quota 50, oggi è salito a 57: aumenta in maniera sensibile e costante l’indice di gravità della Covid-19, un indicatore ideato da YouTrend e calcolato sulla base dell’incrocio dei dati relativi ai nuovi contagi, ai ricoveri, alle terapie intensive, ai decessi e al tasso di positività dei tamponi.

La crescita dell’indice di gravità negli ultimi giorni – il 23 ottobre era a 51, ieri a 55 – è emblematico del peggioramento della situazione epidemiologica in Italia anche in un giorno come oggi in cui, secondo il bollettino della Protezione civile, i nuovi contagi si sono fermati a 17 mila (a fronte di 37 mila tamponi in meno). Un peggioramento che nelle ultime settimane è stato costante.

A partire da fine settembre si è registrata un’impennata vertiginosa dell’indice di gravità, come ben illustrato dalla curva (immagine sopra) che – dopo avere sfiorato i 100 punti in primavera ed essere scesa a ridosso dell’estate – è tornata a salire in maniera preoccupante. A influire è anche – ma non solo – l’aumento della percentuale dei positivi sui tamponi effettuati, che oggi si attesta al 13,6%.
Leggi anche:
- Coronavirus in Lombardia, in 24 ore 3.570 nuovi positivi con 14 mila tamponi in meno. 11 persone in più in terapia intensiva
- Coronavirus, 17mila nuovi contagi, ma con 37mila tamponi in meno. Aumentano i decessi: 141 – Il bollettino della Protezione civile
- Coronavirus, l’indice di gravità dell’epidemia in Italia è arrivato a 50/100, oltre la metà dei giorni più tragici della prima ondata
- Ricciardi cauto sul nuovo Dpcm: «Insufficiente». Galli: «Tutti in auto-lockdown: se funziona lo vedremo fra due settimane»
- Coronavirus, il vaccino di Oxford genera una forte risposta immunitaria negli anziani
- Garattini (Istituto Mario Negri): «Il Dpcm non arriva al punto: i giovani non si proteggono, indicazioni confuse. Tutti fanno quello che vogliono»
- I dubbi degli esperti sul nuovo Dpcm, Andreoni: «Non bloccherà l’epidemia», Crisanti: «Misure a effetto temporaneo»