Focolaio Triveneto: preoccupa l’ascesa dei casi del nordest: + 15.6% Veneto, + 79.8% provincia di Bolzano, + 46.5% Friuli


In attesa del bollettino generale della Protezione civile per l’Italia, preoccupa la serie di dati che sta arrivando in queste ore dal Nordest. Infatti in Veneto la crescita in termini assoluti è stata alta, dai 3.082 nuovi casi di ieri ai 3.654 di oggi. Ma molto peggiore è stata in termini percentuali quella del Friuli Venezia Giulia, da 572 casi a 838, e soprattutto quella della Provincia autonoma di Bolzano, da 386 a 694. La situazione del Triveneto appare meno sotto controllo di quella di altre aree del paese, come la Toscana, scesa da 2.507 casi a 1.932, o l’Abruzzo, passato da 662 a 541. In crescita anche Umbria (da 515 nuovi contagi a 783) e Marche (da 701 a 834).
In copertina ANSA/Nicola Fossella | Stadio Euganeo, Punto tamponi per il distretto sanitario di Padova. 22 Ottobre 2020. Padova
Leggi anche:
- Dalla Toscana al Friuli-Venezia Giulia, le regioni chiedono trasparenza sui criteri delle zone rosse
- Da oggi tamponi di massa in Alto Adige, code lunghissime a Bolzano. L’esperto: «Così azzeriamo i contagi per dicembre»
- Coronavirus, l’ospedale di Treviso replica ai negazionisti mostrando i reparti pieni di terapia intensiva – Il video
- Coronavirus, in Veneto 3.082 contagi in 24 ore. Zaia: «Terapie intensive ai livelli di marzo». E annuncia un’ordinanza contro gli assembramenti
- Coronavirus, Zaia contro i veneti: «Imbarazzanti le piazze strapiene, rischiamo di andare in zona arancione» – Il video
- Bolzano controcorrente: da zona gialla passa da sola a rossa. Kompatscher: «Rincorrere la pandemia non serve: ora misure drastiche per ripartire»
- Report dell’Iss, i numeri dietro le ultime chiusure. Il caso irrisolto della Campania: seconda per contagi dopo la Lombardia – I documenti