Il vaccino di Oxford – AstraZeneca ha raggiunto lefficacia del 90% grazie a un errore di dosaggio nella sperimentazione
Il buon esito della sperimentazione dell’ultimo vaccino contro il Coronavirus in ordine di tempo arrivato all’ultima fase nasce da un errore. Un errore che fortunatamente non ha avuto effetti nefasti, bensì ha aperto le porte a una maggiore efficacia del farmaco sviluppato dall’Università di Oxford in collaborazione con AstraZeneca e la Irbm di Pomezia, dove verranno prodotte le dosi. Già lo scorso mese, il Financial Times aveva rivelato che l’esito dei test preliminari aveva dato «risposte incoraggianti». Durante la Fase 1 delle sperimentazioni, infatti, «il vaccino evidenziava un’efficacia del 90%, che con un richiamo può arrivare al 95%», così come dichiarato dal presidente della Ibrm, Piero Di Lorenzo.
Ed è proprio in quella prima fase di test che è avvenuto il “fortunato errore”. Già, perché come dichiarato a Reuters da Mene Pangalos, vicepresidente esecutivo della ricerca e sviluppo di biofarmaci di AstraZeneca, a seguito delle prime somministrazioni sperimentali ad aprile, gli scienziati hanno riscontrato – in forma più lieve rispetto alle previsioni – gli effetti collaterali attesi, quali affaticamento, dolori articolari e mal di testa.
«Andando a ritroso – ha proseguito Pangalos – abbiamo controllato e abbiamo scoperto che era stata somministrata metà dose del vaccino, rispetto a quella inizialmente prevista». E così, anziché ricominciare tutto da capo, si è deciso di proseguire con due vie sperimentali con dosaggi diversi.
Nel primo caso, con due somministrazioni a dose piena iniettate a distanza di quattro settimane su un gruppo di 3.000 volontari, i risultati di laboratorio han restituito un’efficacia del 62%. Nel secondo caso, quello dell’”errore fortunato”, dopo una prima somministrazione di mezza dose di vaccino a cui ha fatto seguito una dose piena, anche in questo caso, a quattro settimane di distanza su un gruppo di 500 volontari, la risposta immunitaria risulta essere stata molto più forte, portando l’efficacia del vaccino di Oxford – AstraZeneca al 90%.
Una volta informate le autorità scientifiche di questo “fortunato errore” che ha condotto a una maggiore efficacia del vaccino con un «regime ottimale», è stato dato il nulla osta per continuare le sperimentazioni su oltre 20mila volontari.
Dal canto suo, AstraZeneca ha sottolineato che l’efficacia della mezza dose vaccinale potrebbe accelerarne la distribuzione, iniziando nel Regno Unito le somministrazioni vaccinali già dai primi di dicembre e per proseguire nel 2021. Prima però, come per tutti i vaccini, è attesa l’approvazione da parte dell’agenzia regolatoria britannica del farmaco MHRA, la Medicines and Healthcare products Regulatory Agency.
Leggi anche:
- Il vaccino russo Sputnik efficace al 95% contro il Coronavirus: i risultati a 21 giorni dalla seconda dose
- Dalla minaccia dei visoni alle sei mutazioni: com’è cambiato SARS-Cov-2 e quanto è pericoloso adesso
- Coronavirus, AstraZeneca avvierà un ulteriore studio sul vaccino di Oxford
- Coronavirus, a New York riaprono le elementari: pochi contagi in più dopo le ultime classi chiuse. Effetto lockdown nel Regno Unito: casi calati del 30%
- Coronavirus, l’incognita AstraZeneca: i ritardi di autorizzazione potrebbero mettere a rischio il Piano vaccini italiano
- Oxford/AstraZeneca, gli anziani rispondono davvero meglio al vaccino anti-Covid? I primi risultati sono incoraggianti
- Coronavirus, cos’è la «rolling review» decisa dall’EMA per il vaccino di Oxford. Sarà una accelerazione?
- Bassetti: «La lettera di Crisanti? Meglio star zitti. Nel mio ospedale c’era la fila di medici per fare i volontari sul vaccino»
- Guerra (Oms): «Crisanti ha ragione a chiedere i dati sui vaccini, ma i controlli saranno rigorosi. Terza ondata? Evitiamo lo tsunami con la disciplina a Natale»
- Il vaccino contro il Coronavirus deve essere obbligatorio? Pregliasco: «Sì, è più pratico». Forni: «No, si fomentano i no-vax». Quattro esperti a confronto