Coronavirus, la Campania resta arancione fino al 24 dicembre. Pronta l’ordinanza di De Luca


La Campania conferma le limitazioni previste dalla zona arancione. Nell’ordinanza che sarà firmata entro oggi, 19 dicembre, dal presidente della Regione Vincenzo De Luca, saranno previste – riferisce l’Unità di Crisi – misure di prevenzione e contenimento del contagio da Covid-19. Scatterà – si precisa – il divieto per i bar e gli altri esercizi di ristorazione, dalle ore 11 del mattino, di vendita con asporto di bevande alcoliche e non alcoliche.
Ieri era stato ufficializzato il passaggio in zona gialla della Regione a partire dal 20 dicembre. Scade infatti, e non sarà rinnovata, l’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza che aveva classificato la Campania in un’area di rischio più elevata. Il governatore De Luca, però, chiarisce: «La Campania non cambia colore, rimane come è adesso: arancione. Fino al 24 dicembre, poi si adottano le misure anti-Covid nazionali».
L’appello ai cittadini
Rivolgendosi ai cittadini, De Luca ha lanciato un appello:
Datemi una mano per uscire a testa alta da questa seconda ondata, stiamo già uscendo prima e meglio rispetto alle altre Regioni, ma in questa fase dobbiamo essere più prudenti, perché, rispetto agli altri, la Campania ha una densità di popolazione più elevata e per questo basta pochissimo per perdere questo attuale vantaggio. Questo sarà un Natale, dobbiamo tutelare la salute dei nostri figli e degli anziani.
Da sapere:
- Il testo del Decreto di Natale 18 dicembre 2020 (Pdf)
- Negozi aperti, bar e trasporti: cosa prevede il Decreto di Natale – La guida
- Decreto di Natale, le Faq: cosa si può fare in zona rossa e arancione?
- Dalle seconde case ai rientri: ecco le regole per gli spostamenti dal 21 dicembre al 6 gennaio – La guida
- A Natale torna l’autodichiarazione: ecco il modulo da scaricare per gli spostamenti in zona rossa
- Il testo del Dpcm 3 dicembre 2020 (Pdf)
- Cosa prevede il Dpcm di Natale 3 dicembre 2020
- Basta il tampone o serve la quarantena? Ecco gli obblighi per chi torna in Italia dall’estero per Natale e Capodanno
Leggi anche:
- Campania, è guerra di ordinanze. De Luca: «La regione resta arancione». De Magistris: «Conflitto istituzionale gravissimo»
- De Luca si vaccina al Cotugno di Napoli: «Il V-Day? Un segno di speranza, ma sembra lo sbarco in Normandia» – Il video
- De Luca primo (e unico) politico a vaccinarsi nel V-Day. De Magistris: «Indegno abuso di potere»
- Zampa sul vaccino a De Luca: «Non so come abbia fatto ad avere la dose, ma le indicazioni del ministero erano diverse» – Il video
- Coronavirus, dal 20 dicembre Campania in zona gialla insieme a Toscana, Valle d’Aosta e Bolzano
- Coronavirus, in Campania nessuna deroga per gli spostamenti fra piccoli Comuni. De Luca annuncia l’ordinanza – Il video
- Coronavirus, De Luca: «Serve brutale chiarezza per fermare terza ondata: se vogliamo goderci il Natale avremo altri 10 mila morti»
- De Luca: «Natale e Capodanno quest’anno non esistono». E dice «no» alla mobilità fra Comuni – Il video
- Il nuovo Dpcm su genitori separati con figli, visite ai nonni e vacanze – Che cosa si potrà fare a Natale secondo il governo
- I consigli dell’esperto sul cenone di Natale con la pandemia: «In piedi e con le finestre aperte, tamponi agli over 65». Meglio farlo su Zoom
- Spostamenti a Natale, il Viminale specifica: «Sanzioni da 400 a mille euro per chi viola i divieti»
- Dpcm di Natale, le Faq in aggiornamento del Governo: le risposte su spostamenti tra comuni e regioni, ricongiungimenti famigliari e rientri dall’estero
- L’esodo di Natale preoccupa il governo. Ecco il piano del Viminale: 70 mila agenti nelle strade, droni e controlli rafforzati negli aeroporti
- La corsa ai tamponi per un Natale in compagnia. I test rapidi salveranno i pranzi con i parenti?