Vaccini, quasi 30 mila somministrazioni nelle ultime 24 ore. Oltre 40 mila over 80 hanno ricevuto almeno la prima dose


Le operazioni di vaccinazione contro il Coronavirus vanno avanti in tutta Italia: secondo il monitoraggio del ministero della Salute, sono state somministrate 2.755.656 dosi sulle 2.891.550 distribuiti alle regioni. Il totale delle persone vaccinate – cittadini e cittadine che hanno quindi ricevuto sia la prima che la seconda dose del siero – sono a oggi 1.236.884: ieri erano 1.209.125: +27.759 in 24 ore, contro l’incremento di +36.887 di ieri, 9 febbraio. Sono 2.778.750 le dosi di vaccino Pfizer/BioNTech distribuite, a fronte delle 112.800 di Moderna.

Sono 293 i punti di distribuzione in tutto il paese. 1.918.159
di somministrazioni sono state fatte a Operatori Sanitari e Sociosanitari, 500.473 a personale non sanitario, 294.167 ospiti di Rsa e 42.857 persone over 80. 1.735.829 di donne hanno ricevuto almeno una dose di vaccino, a fronte di 1.019.827 uomini. La fascia più “vaccinata” è quella dai 50 ai 59 anni, con 706.468 somministrazioni, seguita da quella 40-49 (527.037).
Leggi anche:
- Vaccini, infuria lo scontro fra Lombardia e governo: Speranza blocca l’esame del piano di Bertolaso. La replica: «Siamo alla follia»
- Strade, sgabelli, visiere, portacellulari: come riciclare le mascherine (partendo dalle scuole) – Il video
- Piano vaccini, malati cronici, obesi e malati oncologici: ecco le sei categorie di priorità della seconda fase
- Il viceministro alla Salute Sileri: «Troppo pochi i vaccinati, AstraZeneca va dato anche agli over 55. L’importante è non morire» – L’intervista
- Vaccino anti-Covid, il numero uno dell’Aifa avverte: «Soluzioni drastiche in caso di scarsa adesione. Coi monoclonali -10% di ricoveri»
- Coronavirus, Moderna ha rinunciato ai suoi diritti sul vaccino anti-Covid? No, si tiene stretta i suoi brevetti
- Coronavirus, la Regione Lombardia chiama ma le farmacie non rispondono: aderiscono ai test rapidi meno del 40%. E ora si teme per l’accordo vaccini