Germania, la Corte Costituzionale ha bloccato la ratifica del Recovery Fund


La Corte Suprema della Germania ha sospeso oggi, 26 marzo, la ratifica del Recovery Fund, dopo che il Parlamento lo aveva approvato in via definitiva. Allo stop è seguita la richiesta, sempre da parte della Corte Costituzionale, affinché il presidente della Repubblica non firmi per ora la legge approvata giovedì scorso dal Bundestag e venerdì dal Bundesrat – rispettivamente il parlamento federale tedesco e il Consiglio federale. Alla base della disputa c’è un procedimento in via d’urgenza presentato dall’economista anti-euro Bernd Lucke, fondatore di AfD – Alternative für Deutschland (Alternativa per la Germania, ndr) -, partito di ultradestra dal quale è poi fuoriuscito. Il capo dello Stato dovrà quindi attendere la pronuncia degli alti togati.
March 26, 2021
Leggi anche:
- Schiarita in Ue sul Recovery Fund. La Polonia annuncia: «Trovato un compromesso con Ungheria e Germania»
- Recovery Fund, Paesi in ritardo con i piani: l’erogazione dei soldi rischia di slittare a dopo l’estate
- Vaccini, Recovery Plan, scuola: ecco il discorso integrale di Mario Draghi al Senato
- Recovery Fund, il “Sì” della Lega spiegato dal capodelegazione in Europa: «Draghi non è Monti» – L’intervista