Cavalli, diversità e fuga verso le metropoli: così la Silicon Valley cambia pelle – Le foto


Forse non è un caso che la copertina di Silicon Valley No_Code Life, il reportage del fotografo americano-iraniano Ramak Fazel edito da Rizzoli International, sia una distesa di nero con una scritta color argento. Questa indagine fotografica sulla scatola nera dell’innovazione mondiale – parte del progetto No_Code Life di Tod’s – si è rivelata sorprendente anche per l’autore. «Siamo partiti con un’idea – racconta Fazel a Open via Zoom – e abbiamo trovato molto altro». L’affermazione del fotografo, classe 1965, non è difficile da comprendere: tutti hanno uno stereotipo di questa porzione di terra del nord della California, dove in poco più di 120 chilometri quadrati si concentra ricchezza per 275 miliardi di dollari.
I razzi di Elon Musk e lo shopping di isole in Nuova Zelanda per sopravvivere all’apocalisse fanno parte della mitologia della Valle non meno delle start-up che diventano unicorni (aziende il cui valore supera il miliardo di dollari) in pochi mesi. Ancora oggi, a nutrire quell’immaginario ci pensano visionari imprenditori come George Gallegos di Jitterbit, ritratto da Fazel mentre si diletta nella sua passione per il volo; o Richard Jenkis di Saildrone, fotografato davanti a uno dei suoi rivoluzionari droni per la pesca. E, di sicuro, percorrendo le autostrade a sud della Baia di San Francisco, gli edifici della prestigiosa Stanford University e i campus sfavillanti delle aziende continuano a dominare il panorama.
Una rivoluzione che passa anche dai luoghi
Ma se è vero che la narrativa fatta di garage, infradito e una spregiudicata gioventù bianca di nerd lega diverse generazioni – da Steve Jobs a Mark Zuckerberg -, una mutazione del dna culturale è già in corso. Le inchieste del Congresso Usa sulle responsabilità degli oligopoli digitali per aver diffuso fake news e minacce alla democrazia, unite alle conversazioni aziendali che chiedono maggiore diversità, diritti e un approccio sostenibile al progresso, stanno spingendo il mondo della tecnologia a mettersi in discussione. Una rivoluzione – di pratiche e contenuti – che passa anche dai luoghi.
«Silicon Valley per molti è sinonimo di una società molto moderna, di infrastrutture articolate, quasi utopiche, in stile Singapore. Ma non è solo questo. È un luogo – racconta il fotografo – ancora molto legato alle sue radici agrarie, pastorali, con cavalli che pascolano, e maneggi di animali». Anche David Moretti, l’italianissimo direttore creativo della Apple, viene immortalato sul suo cavallo bianco: un benefico passatempo per dimenticare le quattro ore di auto quotidiane per raggiungere Cupertino e tornare nella sua casa di East Bay.
Moretti è uno dei tanti creativi che hanno scelto di non vivere nella bolla della Silicon Valley. Negli ultimi anni il trasferimento dei lavoratori del settore tecnologico – i cosiddetti techies – dalle case bianche con piscina di Palo Alto e SunnyVale alla vibrante San Francisco ha provocato un aumento vertiginoso del costo degli appartamenti, e una trasformazione di alcuni quartieri storici della città, dove i vecchi abitanti sono stati sfrattati per fare posto all’esercito di programmatori bianchi. Non a caso il reportage di Fazel comprende anche luoghi e persone di San Francisco, diventata a pieno titolo un angolo di osservazione della nuova Silicon Valley, quello più metropolitano e aggressivo. Alla faccia della controcultura hippie del passato.
Se è vero, come scrive Michele Lupi nell’introduzione al volume, che – con l’assenza di segnali o indicazioni stradali a contrassegnare i suoi limiti geografici – Silicon Valley può essere considerato un non-luogo per eccellenza, oggi va letta soprattutto come una potente metafora dell’innovazione: dell’accelerazione spregiudicata che ha caratterizzato i primi decenni, di soldi – tanti soldi – facili e di lussi sfacciati, dell’onnipotenza dei colossi del web e delle diseguaglianze e discriminazioni che hanno generato.
Una terra stretta tra eccellenze e discriminazioni
Allo stesso tempo però, le strade e la quotidianità raccontano di un luogo che sta cambiando pelle, provando a riscattarsi dall’immagine di prepotenza bianca che si è imposta negli anni zero, e ad aprirsi a una maniera diversa – più equa e sostenibile – di disegnare l’innovazione. La pandemia ha fatto il resto: nonostante il settore tecnologico sia quello che ha maggiormente beneficiato della vita in lockdown – la capitalizzazione di mercato di Apple, Facebook, Google e Amazon è cresciuta di circa il 50% – gli sfarzi dei primi anni Duemila, racconta il New York Times, sono stati sostituiti da investimenti più solidi e feste via Zoom.
Certo, la redenzione non vale per tutti. Il 18 febbraio – il giorno in cui gli azionisti dell’azienda di sorveglianza Palantir hanno ricevuto i guadagni dell’entrata in borsa – è stato battezzato dai neo-milionari “il giorno della giraffa”: quello in cui hai guadagnato talmente tanti soldi da poter acquistare l’animale esotico con una transazione.
Ed eccola qui la natura ibrida descritta da Lupi di una terra stretta tra cavalli da cavalcare e giraffe da comprare, eccellenze e discriminazioni. Alla ricerca della sua vera natura, che forse è essa stessa ricerca. Perché, in fondo, come dice Fazel: «Queste fotografie più che spiegare un luogo spero che aprano una conversazione».
Il President Barber Shop a Palo Alto, California L’ingegnere torinese Enrico Dente, consulente tecnologico ed esperto di innovazione per Plug and Play Turisti all’Apple Park Visitors Center, durante un’installazione di realtà aumentata «Non c’è visita alla Silicon Valley senza una foto alle bici di Google», si dice. Pensate per i dipendenti dell’azienda, queste bici sono regolarmente usate da residenti e visitatori La Route 101 è stata realizzata seguendo il tratto originario de El Camino Real, la strada che collegava le missioni tra Los Angeles e San Francisco. Oggi le più grandi aziende tech hanno sede lungo questa via Il Creative Director di Apple Media Products, Davide Moretti, è un appassionato di cavalli. In 4 ore, ogni giorno, il dirigente raggiunge in sella l’Apple Campus dalla sua casa a East Bay Saul Griffith è uno scienziato formatosi a Berkeley e al Mit di Boston. Dopo aver fondato Otherlab, lavora alla decarbonizzazione delle fonti di energia Fondato nel 1991, il Buck’s Restaurant a Sand Hill Road rimane un punto di incontro tra investitori e fondatori di start-up Il neolaureato in bio-ingegneria elettronica a Stanford, Anjan Katta, ha rovesciato il concetto dietro lo sviluppo dei computer, passando da “come” a “perché”. «Perché usiamo la stessa macchina per giocare a Fortnite, andare su YouTube e lavorare?». Nel 2018, Katta era considerato un “Big Thinker” della Silicon Valley Fino al 2017, una casa tipica nella Silicon Valley costava sui 100mila dollari. Oggi i prezzi medi sono di 1 milione. A San Jose il valore aumenta di 100 dollari. All’ora “Le amiche profumate” sono parte dell’esperienza di animazione del “Gingerbread Village”, festival invernale che si tiene ogni anno in California I flussi di marea della baia di San Francisco possono variare fino a un regime di due metri Michael A. Giordano è il proprietario di Excess Solution, centro di vendita di componenti elettrici all’ingrosso a San Jose. Rifornisce clienti da tutto il mondo Una sala d’attesa nella sede Google di Mountain View, contea di Santa Clara, California Servizi in cloud, consulenze e analisi del business sono le aree in cui opera Teradata, azienda con sede a San Diego
Leggi anche:
- Tutto quello che sappiamo (per ora) di iOS 15, il prossimo sistema operativo di Apple
- Un anno di «Animal Crossing», il mondo virtuale dove milioni di persone si sono rifugiate durante il Covid
- Google rinuncia al tracciamento degli utenti ma non staccherà gli occhi dai nostri dati
- Tregua tra Facebook e l’Australia: revocato il blocco della condivisione degli articoli dei media nazionali