Strage del Mottarone, circolano le vecchie foto della funivia carica di passeggeri e con i forchettoni inseriti


Gabriele Tadini, caposervizio della funivia di Stresa-Mottarone, ha ammesso dinanzi al gip Donatella Banci Buonamici che i forchettoni della cabina, utilizzati per disattivare il sistema frenante, erano stati inseriti «abitualmente» nell’ultimo mese e mezzo. Una confessione che sarebbe confermata anche da alcune testimonianze pubblicate online, come quella contenuta in un post che troviamo nel forum Alagna-freeride.com & Sommerschi.com. La sera del 25 maggio l’utente ATV condivide alcuni video e foto in parte recuperate online e in parte scattate di persona, dove si vede la funivia carica di passeggeri e con i forchettoni inseriti.

«Dopo ho passato in rassegna le mie foto. (non ho fatto solo il video) E vedi lì: 6.1.2014», scrive ATV nel forum facendo intendere che lo scatto della funivia risalga all’anno 2014. Nella foto, che ripropone mostrando il dettaglio dei forchettoni, notiamo che «la cabina è occupata da persone» e che «le staffe sono installate, anche se non dipinte di rosso».

Abbiamo imparato in questi giorni a riconoscere i famosi forchettoni, di colore rosso acceso. Nelle foto del primo novembre 2016, pubblicate dall’utente ATV, notiamo che non erano colorati e venivano normalmente poste nel “cestino di manutenzione”.

Eccoli, invece, nella versione color rosso nel “cestino di manutenzione”:

Una delle foto più interessanti della gallery pubblicata nel forum sarebbe stata trovata online dall’utente ATV: nella immagine si vedono i forchettoni inseriti e a bordo della cabina diverse persone con le mascherine.

«Ci sono anche foto pubblicitarie su internet che mostrano cabine completamente occupate con staffe inserite», scrive ancora l’utente ATV per poi concludere così: «Quindi o fanno un sacco di manutenzione e dormono ancora o c’è un sistema dietro».

Leggi anche:
- Strage di Mottarone, il legale del capo operaio Gabriele Tadini: «Non pensava che potesse succedere. È distrutto»
- I nuovi sospetti sulla strage del Mottarone: chi altro sapeva dei freni manomessi? Il dubbio della procura: per non perdere incassi, da anni si faceva così
- Strage di Mottarone, le accuse della procura: «Evitato lo stop solo per soldi. Pene elevatissime per condotta sconsiderata»
- Migliorano le condizioni del piccolo Eitan: è sveglio e parla con la zia Aya. In Israele i funerali della sua famiglia
- La strage per non perdere altri soldi, i punti ancora oscuri sulla tragedia della funivia. L’ingegnere arrestato si smarca: «Solo un pazzo lascerebbe le pinze nei freni»