Alluvioni, incendi e caldo estremo: i disastri ambientali che hanno segnato i primi sette mesi del 2021 – Le foto
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2021/07/GOLF_2021072119555161_117a1833848ae27ab961e18ceb451c99-1.jpg)
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2021/07/GOLF_2021072119555161_117a1833848ae27ab961e18ceb451c99-1.jpg)
Gli ultimi allarmi, in ordine di tempo, riguardano le alluvioni nel nord Europa e in Germania e la devastazione causata dalle piogge che hanno travolto la Cina, mai viste «in mille anni» nel Paese. La regione della città di Zhengzhou, 12 milioni di abitanti, ha sospeso qualsiasi attività e collegamento per fronteggiare la mole di acqua che si è abbattuta sull’area provocando la fuga di migliaia di persone attualmente sfollate. Questi primi sette mesi del 2021, tuttavia, hanno visto una lunga serie di disastri ambientali balzare in prima pagina e aumentare la preoccupazione per il cambiamento climatico. Fenomeni che, in molti casi, hanno perso il carattere di eccezionalità e sono diventati frequenti in tutto il globo. In Nord America, gli incendi in California e Oregon, oltre alla ondata di caldo estremo in Canada, hanno mietuto diverse vittime. In Africa le alluvioni in Kenya, a inizio anno, in Nigeria e Mozambico hanno acuito le problematiche portate sui territori dalle coltivazioni coatte e dalla sfruttamento del terreno. Anche l’Australia è stata sommersa dalle piogge, così come le Hawaii che hanno subito devastazioni con danni per milioni di dollari.
FOTO|ANSA/JIJI JAPAN: Soccorsi in azione ad Atamia, prefettura di Shizuoka, dopo l’alluvione di fango. 5 luglio 2021 FOTO|ANSA/JIJI JAPAN: Shizuoka, Giappone. 7 luglio 2021 FOTO|ANSA/AFP: Auto sommerse dall’acqua nel Verviers, Belgio. 15 luglio 2021 FOTO|ANSA: Residenti osservano alcune case distrutte a Ensival. 16 luglio 2021 FOTO|ANSA: In diversi in tutto il Belgio si sono dovuti adoperare per ripulire i centri abitati FOTO|ANSA/AFP: Almeno 42 persone sono rimaste uccise dalle alluvioni che hanno colpito l’ovest della Germania. Bad Neuenahr, 15 luglio 2021 FOTO|ANSA/AFP: Il distretto di Kreuzberg Altenahr. 17 luglio 2021 FOTO|ANSA/AFP: Un pompiere stremato dopo i soccorsi nell’area di Kreuzberg. 17 luglio 2021 FOTO | ANSA: Un fermo immagine del servizio trasmesso dal Tg1 sulle frane causate dalle forti piogge nel nord ovest della Cina. Sono almeno 127 le vittime e 2mila i dispersi FOTO | ANSA: Una squadra di soccorsi d’emergenza a Sakha, Russia, dove oltre 2mila agenti sono stati impegnati a spegnere roghi nelle foreste di Yakutia. 21 luglio 20201 FOTO | ANSA: Una foto aerea mostra parte degli ettari di foresta bruciati in Russia. 21 luglio 2021 FOTO | ANSA: Una fila di persone in fila per strada per ricevere alcuni beni di prima necessità dopo le alluvioni a Zhengzhou. 21 luglio 2021 FOTO | ANSA: Persone tra l’acqua che ha invaso la città di Zhengzhou. 21 luglio 2021 FOTO | ANSA: Un elicottero sorvola l’area naturale di Toponga, California. 15 maggio 2021 FOTO | ANSA: Un gruppo di pompieri si riposa dopo aver contrastato in una sola notte oltre 700 acri in fiamme a Toponga. 15 maggio 2021 FOTO | ANSA: Roghi nei boschi di Toponga, California. 15 maggio 2021 FOTO | ANSA: Anche i boschi della Sierra Alta sono stati toccati dagli incendi in Californai dello scorso 14 luglio FOTO | ANSA: Pompieri in azione nel sud dell’Oregon, lo scorso 17 luglio 2021. Più di 2mila pompieri hanno contrastato le fiamme su oltre 300mila acri
Leggi anche:
- Inondazione in Cina, il salvataggio di una donna travolta dalla furia dell’acqua – Il video
- Riscaldamento atmosferico, dighe e tifoni: cosa c’è dietro le inondazioni che mettono in ginocchio la Cina
- Nuova frana in Germania, case trascinate dal fango: 103 morti. Berlino: «Nessun dubbio: catastrofe dipende dal cambio del clima» – Il video
- Caldo record in Canada, sfiorati i 50 gradi. Emergenza a Vancouver: 134 morti in cinque giorni
- ‘Difendiamo il mare’, al via il progetto per la salvaguardia dell’Adriatico promosso da Univpm, Cnr e Greenpeace