«Il Covid? Un alibi per non lavorare»: polemiche per il post (poi rimosso) del Dipartimento della Pa


«Uffici pubblici: Covid come alibi per non fare nulla». A poco più di due settimane dallo stop allo smart working per i dipendenti pubblici voluto dal ministro Renato Brunetta, il Dipartimento della funzione pubblica ha postato sui suoi profili social un articolo sul lavoro da remoto. Il testo, pubblicato dal Giornale d’Italia e firmato ironicamente “Ugo Fantozzi”, era un racconto critico sui dipendenti che durante la pandemia di Coronavirus hanno svolto le loro funzioni da casa per evitare il contagio: «Finte aperture al pubblico – scriveva il profilo nel copy – e interruzione del servizio alle spalle dei poveri Fantozzi». Il post è stato subito preso d’assalto dai commenti negativi, e pochi minuti dopo è sparito. Lo screenshot del post rimbalza comunque sui social e su Twitter spunta l’hashtag #BrunettaDimettiti.

Immagine di copertina: ANSA/FABIO FRUSTACI
Leggi anche:
- Dal 15 ottobre stop allo smart working per tutti i dipendenti pubblici. Draghi firma il Dpcm, Brunetta: «Tornerà legato ai risultati»
- Come funzionerà lo smart working per i dipendenti pubblici: chi non potrà lavorare più da casa
- Green Pass e lavoro, chi ha diritto allo smart working: «Tutti i dipendenti pubblici in presenza»
- Green Pass e smart working nella Pubblica Amministrazione: i No vax non potranno lavorare da casa
- Smart working e diritto alla disconnessione: le regole per prevenire e combattere lo stress digitale