La bufala del Gran Sasso fotografato dall’alto che mostra l’immagine di una donna


Circola online una foto attribuita al Gran Sasso che, scattata dall’alto, mostrerebbe l’immagine di una donna distesa a terra descritta come “la bella addormentata”. L’immagine, tuttavia, venne diffusa in precedenza e speculare a quella associata al massiccio montuoso più alto degli Appennini. Parliamo di una bufala.
Per chi ha fretta
- La stessa immagine era stata usata per parlare di un monte in oriente e uno negli Stati Uniti.
- L’immagine originale è un’opera d’arte digitale.
Analisi
Ecco uno dei post più popolari con oltre 5 mila condivisioni (in questo oltre 4 mila e questo oltre 2 mila):

In un post del 29 marzo 2020 troviamo un’altra foto identica, ma speculare e associata a una catena montuosa del Kirghizistan:

L’immagine era stata verificata dai colleghi di CheckYourFact lo scorso 8 dicembre 2020 quando venne associata ad un altro luogo, ossia all’Alaska. In realtà, si tratta di un’opera artistica digitale di Jean-Michael Bihorel e intitolata «Winter Sleep»:

Ecco un video con l’opera digitale dell’artista:
Ecco, invece, l’immagine fornita da Google Maps del Gran Sasso che ci permette di comprendere come l’immagine non sia per niente associabile alla realtà:

Conclusioni
Non si tratta affatto di una foto dall’alto del Gran Sasso. L’immagine, inoltre, è speculare a quella originale già verificata in passato dai colleghi stranieri e riguarda un’opera artistica digitale.
Questo articolo contribuisce a un progetto di Facebook per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Facebook.