Giornalista svizzero ferito e derubato dai militari russi in Ucraina


Il giornalista e fotografo svizzero Guillaume Briquet pubblica, domenica 6 marzo alle 15 ore italiane, un post Facebook dove mostra di essere ferito al volto. Il messaggio, accompagnato dalla foto, è molto chiaro: «Ferito da un commando russo». Oltre all’aggressione e i colpi di arma da fuoco visibili nel mezzo svizzero contrassegnato “Press”, i media svizzeri denunciano che Guillaume sarebbe stato sottoposto a un controllo dove gli sono stati sottratti il passaporto, 3.000 euro in contanti, effetti personali, un casco, il materiale fotografico e il pc portatile. Il giornalista svizzero si è poi recato presso un ospedale della regione di Mykolaiv.

Briquet si trovava in una zona situata tra le città di Cherson e Odessa e si stava dirigendo verso Nikolaev, quando il parabrezza della sua auto è stato colpito dai proiettili russi.

Non potevano non notare i contrassegni “Stampa”, estremamente visibili nelle foto diffuse sia dal giornalista che dalle autorità locali. Briquet si è poi recato presso l’ospedale di Kirovograd per le ferite riportate al viso e all’avambraccio.


Leggi anche:
- Mosca, gli agenti fermano persone in strada e controllano i loro smartphone – Il video
- Anonymous contro la censura, aperto un portale per mandare Sms ai numeri russi: «Scriviamo a tutti cosa succede in Ucraina» – Il video
- Guerra in Ucraina, continua la stretta sull’informazione in Russia. Il Papa ringrazia i giornalisti «che rischiano la vita»
- Russia, la Rai sospende i servizi dei corrispondenti dopo la stretta di Mosca sull’informazione: «In gioco la loro sicurezza»
- Ucraina, russi in fuga verso la Finlandia: «Non vogliamo questa guerra. Ma dirlo significa finire in carcere»
- Russia, i media lasciano il Paese. Bbc e Bloomberg ritirano i giornalisti, Cnn smette di trasmettere. Chiusi Facebook e Twitter
- Russia, Putin firma la stretta sull’informazione: fino a 15 anni di carcere per chi diffonde «fake news»
- Guerra in Ucraina, pugno duro di Mosca contro i media indipendenti costretti a chiudere. Meduza: «Non ci silenzierete»
- L’esercito della propaganda russa contro l’Ucraina, il Cremlino può contare su oltre 100 siti. Anche con finti fact-checking – Il report