Il sovranismo sulla benzina di Orban: prezzo basso alla pompa solo per gli ungheresi. La Croazia vuole portarlo in tribunale
![Viktor Orban](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/03/GOLF_20220315170420309_10bb26bae7ffbfdbae15cf9a60285016.jpg)
![Viktor Orban](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/03/GOLF_20220315170420309_10bb26bae7ffbfdbae15cf9a60285016.jpg)
Anche il premier croato Andrej Plenkovic ha attaccato la decisione di Viktor Orban di vietare alle auto con targhe non ungheresi di acquistare carburante a prezzi calmierati. La protesta croata si aggiunge a quella degli altri Paesi confinanti dopo che il governo ungherese ha deciso di imporre una sorta di sovranismo della benzina dallo scorso 27 maggio, quando è stato imposto un prezzo di 480 fiorini, circa 1,22 euro, per un litro di benzina e diesel. Ai veicoli con targa straniera invece è imposto il prezzo di mercato, in media il 40% superiore alla quota fissata da Orban. Nel giorno in cui il presidente ungherese ha strappato una sostanziale vittoria personale, spingendo i Paesi Ue a varare l’embargo sul petrolio russo senza colpire gli oleodotti, quindi garantendo le forniture per Budapest, Plenkovic critica quella che secondo lui è una «discriminazione degli altri cittadini Ue», annunciando di portare il governo ungherese in tribunale: «Alle pompe di benzina non si può dire gli ungheresi possono, mentre uno con la targa croata non può. Ciò è inammissibile, si tratta di una aperta violazione dei diritti europei, è una cosa che deve finire, e finirà».
Leggi anche:
- Ue, Orban a Michel: «Senza garanzie sui fondi, niente embargo al petrolio russo». Bruxelles: «Basta rinvii»
- Embargo Ue al petrolio russo, la Bulgaria si oppone ma si smarca da Orban: «Non possiamo aderire. Ma siamo contro la Russia»
- Orban all’attacco su “gender” e complottismo sui migranti: «L’Occidente in preda a follia suicida»
- Stop Ue al petrolio russo, von der Leyen ottimista dopo la cena con Orban. Ma l’Ungheria non si smuove: «Sanzioni solo senza rischi per la sicurezza»
- Cosa prevede l’accordo nell’Ue sull’embargo al petrolio russo: 6-8 mesi per l’addio a Mosca mentre il prezzo sale
- Ue, raggiunto l’accordo su un embargo parziale al petrolio russo: sarà nel sesto pacchetto di sanzioni