Una «giornata pazza» per la politica italiana: le dimissioni di Draghi raccontate sulle testate straniere
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/06/GOLF_20220630192640740_97f9a08496c9401e4e606b26a6e6bd2f-scaled.jpg)
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/06/GOLF_20220630192640740_97f9a08496c9401e4e606b26a6e6bd2f-scaled.jpg)
La crisi di governo in corso in Italia, dalle dimissioni di Mario Draghi alla parlamentarizzazione chiesta da Sergio Mattarella, è al centro delle attenzioni della cronaca internazionale. «La coalizione è andata in pezzi», titola l’emittente britannica Bbc.
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/07/image-89-1280x525.png)
Il quadro delimitato dalla testata è a tinte fosche: «L’Italia si trova ora ad affrontare un periodo di incertezza politica, che potrebbe mettere a repentaglio i suoi sforzi per affrontare una crisi energetica incombente e assicurarsi i finanziamenti dell’UE». Il Guardian parla invece di un «affronto» da parte del suo «partner di coalizione».
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/07/image-86-1280x428.png)
Il New York Times riporta le voci di «alcuni membri del Parlamento», secondo cui Giuseppe Conte avrebbe agito per motivazioni personali: «è ancora amareggiato per essere stato espulso dalla carica di primo ministro nel 2021, quando è stato sostituito da Draghi, e desidera disperatamente ricostruire un partito che si è consumato, perdendo metà del suo sostegno».
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/07/image-88-1280x448.png)
Le reazioni in Europa
In Francia, le Figaro scrive che la decisione di Giuseppe Conte di avviare la crisi risulta «incomprensibile», e la sua manovra un «tentativo disperato di portare alle urne il Movimento 5 stelle». France24 ricorda come dalle elezioni del 2018 i pentastellati abbiano «subito defezioni e una perdita di sostegno pubblico». Draghi, d’altro canto, a detta dell’emittente francese risultava «una rassicurazione» per i mercati europei.
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/07/image-85-1280x511.png)
La testata tedesca Süddeutsche Zeitung ritiene che l’Italia stia «scivolando in una crisi di governo senza una soluzione facilmente prevedibile». Anche a detta di Bild, «L’Italia sta scivolando in una profonda crisi politica nel mezzo di un’emergenza siccità ed energia, la guerra in Ucraina e importanti decisioni in sospeso sui fondi Ue».
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/07/image-90-1280x573.png)
Secondo Der Spiegel, è stata una «giornata pazza» per la politica italiana.
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/07/image-91-1280x537.png)
Fa eco dalla Spagna El Mundo, che racconta la «giornata di massima tensione» avvenuta oggi a Roma.
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/07/image-92-1280x694.png)
Secondo El Paìs, «la colluttazione su varie questioni – la guerra in Ucraina, le misure contro l’inflazione, il reddito di cittadinanza… – scaldava gli animi da giorni». E aggiunge: «Un atto di enorme irresponsabilità, vista la situazione del Paese e le ragioni addotte della rottura, che lascia poco spazio per evitare elezioni anticipate in autunno».
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/07/image-93-1280x418.png)
Leggi anche:
- Crisi di governo, Renzi approva le dimissioni: «Ha fatto bene. Ora lavoriamo per un Draghi-Bis»
- Dimissioni Draghi, il Pd: «Crisi gravissima». Letta: «Abbiamo 5 giorni per lavorare alla fiducia»
- La Lega spinge verso il voto: «Nessuna paura, Draghi vittima dei ricatti m5s»
- Ipf, il partito di Di Maio sulle dimissioni di Draghi: «Ora serve un chiaro segnale dal Parlamento»
- Crisi di governo: Draghi al Colle per quasi un’ora, poi torna a palazzo Chigi
- M5s, l’ironia del compagno di Dadone sulla crisi: fa un fotomontaggio della ministra che contesta Draghi
- «Draghi, ancora qua?»: i migliori meme sulla crisi di governo – La gallery
- Crisi di governo, Bce e mercati in allarme per la possibile caduta di Draghi
- Cosa succede se Draghi se ne va: quattro scenari per la soluzione della crisi di governo