Coronavirus, 21.895 casi e 80 morti. Il tasso di positività è al 13,8%


Il bollettino del 27 agosto 2022
Secondo i dati riportati nel bollettino della Protezione Civile e del Ministero della Salute, il numero dei nuovi casi di Coronavirus segnalati in Italia nelle ultime 24 ore è pari a 21.805 (ieri 21.998). I decessi legati al Covid-19 sono invece stati 80. Attualmente, i positivi nel Paese sono 682.575.

La situazione negli ospedali
Nei reparti di area non critica degli ospedali d’Italia ci sono al momento 5.668 ricoverati, mentre in terapia intensiva la somma si attesta a 227. Di questi ultimi, 15 hanno fatto il loro ingresso nelle ultime 24 ore. In 676.680 si trovano, ad oggi, in isolamento domiciliare. Il totale dei dimessi e dei guariti raggiunge quota 20.930.981.
Tamponi e tasso di positività
I dati sul monitoraggio dell’epidemia arrivano a fronte di 158.286 nuovi tamponi, per un totale di 241.860.865 test effettuati dall’inizio dell’emergenza sanitaria. Il tasso di positività scende a 13,8% (-1,0%).
I positivi al Covid-19 Regione per Regione
Ecco i dati sulle persone attualmente positive al Coronavirus regione per regione:
- 112.415 in Campania
- 91.524 nel Lazio
- 82.230 in Toscana
- 71.260 in Sicilia
- 67.756 in Calabria
- 49.796 in Veneto
- 43.036 in Lombardia
- 33.398 in Piemonte
- 26.760 in Emilia Romagna
- 25.977 in Abruzzo
- 21.263 in Puglia
- 12.389 in Sardegna
- 8.053 in Friuli Venezia Giulia
- 7.673 in Liguria
- 7.820 in Basilicata
- 6.470 nelle Marche
- 4.491 in Molise
- 4.125 in Umbria
- 3.158 a Trento
- 2.127 a Bolzano
- 854 in Valle d’Aosta
Leggi anche:
- No! Gli antinfiammatori non erano stati negati ai pazienti Covid-19: indicati fin dal 2020
- Scuola, la protesta dei presidi: «Nuove linee guida poco chiare. Dirigenti e docenti non sono virologi»
- L’Italia è davvero tra i primi Paesi al mondo per vaccinazioni? Ecco i numeri
- Covid, dal 1° settembre i docenti No vax possono tornare in classe
- Covid, scendono ancora incidenza e indice Rt. In calo anche ricoveri e terapie intensive – Il monitoraggio Iss
- Dal Covid alla campagna elettorale, Crisanti: «Anche i tecnici vanno votati: se Bassetti vuole fare il ministro si candidi»