Coronavirus, 60 morti e 22.527 casi. Migliorano i ricoveri, tasso di positività al 13,6%


Il bollettino del 22 settembre 2022
I morti da Coronavirus sono stati 60 nelle ultime 24 ore. Lo riporta il consueto bollettino della Protezione Civile e del Ministero della Salute. Ieri erano stati 31. L’incremento dei contagi arriva a fronte di 22.527 nuovi infetti. Gli attualmente positivi sono 412.735 contro i 427.222 di ieri. Sul fronte dei ricoveri c’è stata una riduzione di 66 unità.

La situazione negli ospedali
Sono 3.350 le persone ricoverate nei reparti ordinari delle strutture ospedaliere. Nei reparti in rianimazione sono, invece, in 138 e, di questi, 9 hanno fatto il loro ingresso in terapia intensiva nelle ultime 24 ore. In isolamento domiciliare sono in tutto 409.247, mentre i dimessi e i guariti sono pari a 21.651.859.
Tamponi e tasso di positività
I dati sul monitoraggio dell’epidemia arrivano a fronte di 165.415 nuovi tamponi. Il totale dei tamponi effettuati arriva così a 245.504.802. Il tasso di positività è di 13,6% (+0,9%) contro il 12,7 % di ieri.
Ieri e Oggi
Ultimi 10 giorni
I positivi al Covid-19 Regione per Regione
Ecco i dati sulle persone attualmente positive al Coronavirus regione per regione:
- 81.120 in Toscana
- 39.564 in Campania
- 39.092 nel Lazio
- 38.190 in Calabria
- 36.171 in Veneto
- 35.953 in Lombardia
- 33.017 in Piemonte
- 27.771 in Abruzzo
- 21.610 in Sicilia
- 15.940 in Emilia Romagna
- 9.068 in Puglia
- 5.273 in Friuli Venezia Giulia
- 5.075 in Basilicata
- 4.895 in Liguria
- 4.106 in Sardegna
- 3.529 in Molise
- 3.352 nelle Marche
- 3.427 in Umbria
- 2.614 a Bolzano
- 2.399 a Trento
- 569 in Valle d’Aosta
Grafiche a cura di Vincenzo Monaco
Leggi anche:
- Covid, le donne rispondono meglio al vaccino ma l’efficacia cala più in fretta rispetto agli uomini – Lo studio Iss
- Covid, calano i ricoveri in terapia intensiva. Stabile l’indice Rt – Il monitoraggio Iss
- Varianti Omicron, Burioni avverte: «Virus più infettivo». Ma Bassetti lo frena: «Basta terrorizzare le persone»
- Covid, via libera di Aifa ai vaccini per le nuove varianti Omicron Ba.4 e Ba.5: «Tutti i booster ugualmente efficaci»
- Al via i vaccini anti Covid bivalenti, regioni in ordine sparso: dove è partita la campagna e come ci si prenota