L’ombra del sabotaggio su Nord stream, l’indiscrezione dalla Germania: «La Cia aveva già avvertito Berlino sulla minaccia di attacchi»


La CIA, la scorsa estate, avrebbe messo in guardia la Germania da possibili attacchi ai gasdotti Nord Stream nel Mar Baltico. Il retroscena è stata pubblicato dallo Spiegel, e arriva a seguito delle improvvise perdite registrate nei gasdotti del Nord Stream, coinvolgendo i tratti in cui i tubi attraversano il Mar Baltico, tra la Danimarca e la Svezia, prima di connettersi alla Germania. L’intelligence statunitense, inoltre, avrebbe comunicato a Berlino che gli attacchi sarebbero stati mirati verso i gasdotti Nord Stream 1 e 2. Al momento, di fatto, sono state identificate tre perdite in 24 ore, due nel Nord Stream 1 Ie una nel Nord Stream 2. Interpellato dallo Spiegel, il governo tedesco si è rifiutato di commentare l’indiscrezione pubblicamente, sottolineando che si tratta di «questioni riguardanti l’intelligence o le attività dei servizi segreti». Sempre secondo lo Spiegel, il governo tedesco è convinto che gli incidenti ai gasdotti siano stati deliberati atti di sabotaggio. Ma non se ne conosce, al momento, l’autore.
Leggi anche:
- Fuga di gas dal Nord stream, i sospetti dagli Usa: «Sembra un attacco». L’ipotesi del sabotaggio col sommergibile
- La fuga di gas dal Nord Stream ribolle in mare: «Coinvolte aree fino a 1 km» – Il video
- Il mistero della fuga di gas dai tubi di Nord Stream nel nord Europa: «Danni senza precedenti»
- Stretta di Mosca sul gas all’Europa, la stima del Cremlino: «Ecco di quanto ridurremo i flussi fino a dicembre»
- Il ricatto del Cremlino: «Stop al gas per l’Europa finché restano le sanzioni»
- Il boom del prezzo del gas con lo stop a Nord Stream: 275 euro al MWh, +28%
- «Il gasdotto Nord Stream è a flussi nulli»: così la Russia inizia la guerra dell’energia contro l’Europa
- Gas, guerra di nervi: Nord Stream non riapre. Siemens a Gazprom: «I problemi non giustificano lo stop». L’Ue: «Mosca inaffidabile»