La Legge di Bilancio arriva in Senato senza il voto sul mandato al relatore: «Non abbiamo fatto in tempo»


La legge di bilancio arriva in Senato. Al termine della discussione generale, nel tardo pomeriggio, il governo porrà la questione di fiducia sul provvedimento. Il voto finale è previsto per la mattinata di domani. Ma la manovra è approdata in Aula senza il voto sul mandato al relatore. La Commissione Bilancio non è riuscita a concludere l’esame nei tempi previsti. «Avevamo dato la disponibilità – spiega il capogruppo di FdI Lucio Malan – a proseguire fino alle 12 in commissione a patto di una riduzione del numero degli emendamenti ma serviva un accordo che non c’è stato». I tempi d’esame, secondo la capogruppo del Pd Simona Malpezzi «non erano congrui e avevamo chiesto un impegno sugli ordini del giorno ma non c’è stata apertura da parte del governo». Invariati, comunque i tempi di approvazione finale previsti per domani entro le 12.
Leggi anche:
- Niente fondi in manovra per tumori e pronto soccorso, ma la sanità italiana crolla. Ecco i numeri
- Guido Crosetto e il caos sulla Manovra: «Ci sono burocrati che dicono sempre no, useremo il machete contro di loro»
- Decreto rave alla Camera, il governo mette la fiducia. Al Senato, le opposizioni occupano la commissione Bilancio: protesta per i tempi stretti
- La legge di Bilancio arriva al Senato: il governo punta al via libera entro giovedì
- Comunicazioni sulla manovra via fax, Renzi ironizza: «A quando i gettoni telefonici?» – Il video