Medvedev: «L’Occidente cercherà di sbranare la Russia. Nessun equilibrio finché gli Usa rimangono in Europa»
![Dmitry Medvedev](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/04/GOLF_20220417184153560_fbf71198c4efee9ae5351396bbb511b1.jpg)
![Dmitry Medvedev](https://static.open.online/wp-content/uploads/2022/04/GOLF_20220417184153560_fbf71198c4efee9ae5351396bbb511b1.jpg)
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev ha duramente commentato l’incontro del Gruppo di contatto per l’Ucraina a guida Usa per coordinare ulteriori aiuti militari, avvenuto il 20 gennaio a Ramstein, base militare Usa in Germania. «L’incontro di Ramstein e le forniture di armi pesanti a Kiev non lasciano dubbi sul fatto che i nostri nemici cercheranno di sbranarci o addirittura di distruggerci all’infinito. E hanno armi a sufficienza per farlo. Potrebbero anche iniziare a produrne di nuove, se necessario», ha scritto Medvedev su Telegram. E questo, specifica successivamente, lo porta a fare due considerazioni: la prima è che «sarebbe molto difficile». La seconda è che «nell’eventualità di un conflitto prolungato, a un certo punto potrebbe comparire una nuova alleanza militare, composta da quei Paesi che saranno infastiditi dagli americani» e dai loro alleati, definiti «il loro branco di cani castrati»). A detta del vicepresidente del Consiglio di sicurezza del Cremlino, il mondo ritroverà il suo equilibrio solo quando gli Stati Uniti abbandoneranno l’Europa e «ciò che resterà dei poveri ucraini. A meno che non sia troppo tardi».
Leggi anche:
- Russia, Medvedev: «Noi abbiamo proposto la tregua all’Ucraina, ma Kiev ha rifiutato. Per noi? Meno problemi»
- Pechino, Xi Jinping incontra a sorpresa Medvedev. Il presidente cinese: «Auspico una soluzione pacifica a Kiev» – Il video
- La nuova minaccia di Medvedev: «Kiev è sempre stata una città russa e ce la riprenderemo»
- Medvedev all’attacco di Zelensky: «Rifiuta colloqui di pace per paura di essere ucciso»
- Medvedev torna a provocare: «Gli Usa sospenderanno presto il sostegno all’Ucraina»