Meta indagata a Milano per evasione fiscale, la procura di Milano: «870 milioni di Iva non versata in Italia»
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2023/02/GOLF_2023021918445751_3cb21674d050b525cffadb3ad8948f15-scaled.jpg)
![](https://static.open.online/wp-content/uploads/2023/02/GOLF_2023021918445751_3cb21674d050b525cffadb3ad8948f15-scaled.jpg)
Il gruppo Meta di Mark Zuckerberg non avrebbe pagato imposte per 870 milioni di euro secondo l’ipotesi della procura di Milano che indaga sull’Iva non versata in Italia tra il 2015 e il 2021 dal colosso dei social che controlla Facebook, Instagram e Whatsapp. L’indagine avviata dalla procura europea è passata sulla scrivania del magistrato milanese Marcello Viola, che nelle ultime ore ha aperto un fascicolo al momento senza indagati. Alla cifra di 870 milioni di euro si è arrivati attraverso l’indagine del Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza che si è basata sulla mancata presentazione della dichiarazione dell’imposta sul valore aggiunto da parte di Meta.
La reazione di Meta
«Prendiamo sul serio i nostri obblighi fiscali e paghiamo tutte le imposte richieste in ciascuno dei Paesi in cui operiamo – spiega un portavoce di Meta – Siamo fortemente in disaccordo con l’idea che l’accesso da parte degli utenti alle piattaforme online debba essere soggetto al pagamento dell’IVA. Come sempre, siamo disposti a collaborare pienamente con le autorità rispetto ai nostri obblighi derivanti dalla legislazione europea e nazionale».
Leggi anche:
- Facebook e Instagram come Twitter: Zuckerberg lancia l’abbonamento a pagamento per l’identità verificata. Dove, come e a che prezzo
- Nuova ondata di licenziamenti nel gruppo Facebook? Consegnate valutazioni negative a migliaia di dipendenti
- Multa di 750 mila euro a Meta, l’Agcom: «Pubblicizza il gioco d’azzardo»
- Il governo confonde la Meta di Zuckerberg con un’azienda di Reggio Emilia
- Il dietrofront di Facebook su meno politica e più svago, il documento riservato: così sono esplose le fake news