È morto Arnaldo Forlani, ex segretario della Dc e presidente del Consiglio


È morto a 97 anni Arnaldo Forlani, tra i più importanti esponenti della Democrazia Cristiana tra gli anni Settanta e gli inizi dei Novanta. Della Dc è stato segretario per quattro anni dal 1969 al 1973 e poi dal 1988 al 1992, quando il suo partito era stato travolto dalla stagione di Mani Pulite. Numerosi gli incarichi di governo ricoperti in carriera: è stato presidente del Consiglio dall’ottobre del 1980 al giugno del 1981, e prima ancora è stato ministro degli Esteri, della Difesa, delle Partecipazioni statali. Deputato di lungo corso, dal 1958 al 1994, è stato anche eurodeputato tra il 1989 e il 1994. Tra i primi a ricordarlo PIer Ferdinando Casini, che è stato collaboratore di Forlani: «Ha servito la politica e non se ne è mai servito. Ha avuto grandi soddisfazioni nella sua vita pubblica e altrettante amarezza. Ha affrontato il tutto con una profonda fede cristiana e una grande umanità – ha aggiunto Casini – Nei prossimi giorni ci sarà tempo per riflettere sul suo lavoro politico: europeista, atlantista ha sempre difeso con forza la collaborazione tra Dc e socialisti. È forse l’ultimo dei grandi protagonisti della Democrazia cristiana della Prima repubblica, a cui dobbiamo dire grazie e addio».