Distruggono e buttano la panchina rossa appena inaugurata all’Università La Sapienza di Roma. «Non le vogliamo, vogliamo ascolto» – Il video


«Le vostre panchine rosse non le vogliamo, le gettiamo nell’indifferenziato, pretendiamo ascolto e transfemminismo, non panchine rosse». Così, su Instagram, Zaum Sapienza, rivendica l’azione nell’università romana dove stamane è stata distrutta una panchina rossa simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, installata solo un paio d’ore prima sul vialone principale dell’università. A scoprire la panchina erano stati il sindaco Roberto Gualtieri con la rettrice Antonella Polimeni e la As Roma. Questo perché mentre avveniva la distruzione della panchina rossa, nell’Aula Magna dell’ateneo si teneva il convegno “Amami e basta – Sapienza e As Roma contro la violenza sulle donne” organizzato con Roma Capitale. Le immagini del blitz sono al vaglio delle forze dell’ordine. «A noi delle panchine non frega nulla, vogliamo Centri antiviolenza e consultori», avevano gridato alcune attiviste. Nella protesta è stato esposto uno striscione con scritto “La casa delle donne non si tocca, solidarietà a Lucha Y Siesta“.


Leggi anche:
- Gino Cecchettin da Fazio: «Ho cercato di capire dove avessi sbagliato. Ora le battaglie femministe di mia figlia Elena sono anche le mie» – I video
- Il femminismo secondo la ministra Roccella: «La teoria gender è il nuovo patriarcato, Meloni al governo il coronamento di un sogno»
- Il messaggio dell’autrice della poesia “Se domani non torno” a Elena Cecchettin: «La tua battaglia è anche la mia»
- Federica Pellegrini e la lettera per sua figlia «che sarà più libera di me»