Risultati elezioni comunali 2024: 10 comuni al centrosinistra, 6 al centrodestra

I ballottaggi in programma tra 23 e 24 giugno

Il primo turno delle elezioni comunali 2024 vede la vittoria del centrosinistra sul centrodestra. Al voto sono andati 29 capoluoghi di provincia, con un’affluenza del 62,61%, in calo del 5% rispetto alle precedenti elezioni. La coalizione di centrosinistra ha strappato al centrodestra i sindaci di Cagliari e Pavia e ha vinto anche a Sassari. In più ha confermato i comuni di Bergamo, Cesena, Livorno, Modena, Pesaro, Prato, Reggio Emilia. Il centrodestra invece ha vinto a Campobasso (dove governava il M5s) e si è confermato al primo turno nei comuni di Ascoli Piceno, Biella, Ferrara, Forlì, Pescara. Il totale è di 10 a 6.


I ballottaggi

Il finale di partita tra centrodestra e centrosinistra si giocherà con i ballottaggi in programma tra 23 e 24 giugno. Ci andranno Perugia, Potenza, Urbino, Vercelli, Bari, Cremona, Firenze, Caltanissetta, Vibo Valentia e Lecce. A Verbania e ad Avellino invece la partita si gioca tra centrosinistra e liste civiche. A Rovigo invece si sfideranno centrodestra e M5s. L’agenzia di stampa Agi ricorda che nelle precedenti elezioni il centrosinistra vinse in 13 comuni: Bari, Bergamo, Cesena, Cremona, Firenze, Lecce, Livorno, Modena, Pesaro, Prato, Reggio Emilia, Rovigo e Verbania. Il centrodestra si aggiudicò 12 sindaci: Ascoli Piceno, Biella, Cagliari, Ferrara, Forlì, Pavia, Perugia, Pescara, Potenza, Urbino, Vercelli, Vibo Valentia. Il Movimento 5 Stelle prese due sindaci: Campobasso e Caltanissetta. Le liste civiche vinsero ad Avellino e Sassari.


Leggi anche: