Maturità 2024: Platone al classico, Montessori per scienze umane, studi di funzione allo scientifico. Ecco cosa è uscito in seconda prova

Dai licei agli istituti tecnici e professionali: gli argomenti usciti per i maturandi di quest’anno

Platone al classico, Montessori a scienze umane, studi di funzione allo scientifico. Così oggi inizia la seconda prova per oltre 500mila studenti alle prese con l’esame di maturità, una tappa cruciale che, insieme al tema d’italiano e al colloquio orale, contribuirà in modo significativo al voto finale. La prova d’indirizzo ha un peso massimo di 20 punti, e il voto verrà comunicato nei giorni successivi alla conclusione degli scritti. Le materie sono state svelate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito già a gennaio, scatenando reazioni contrastanti tra gli studenti. Al liceo classico, la notizia che greco sarebbe stata la materia della seconda prova ha gettato i classicisti nella disperazione più totale. Come se non bastasse, il docente che valuterà le loro performance è pure esterno. Al contrario, al liceo scientifico, la scelta di matematica ha fatto tirare un sospiro di sollievo a molti. Quest’anno, i maturandi sono 526.317 in totale, con 512.530 interni e 13.787 esterni, sotto lo sguardo attento di 14.072 commissioni distribuite in 28.038 classi.


Le tracce nei licei

Il ministero dell’Istruzione ha pubblicato la chiave del plico telematico per accedere alla seconda prova dell’esame di maturità. Nel frattempo, iniziano a uscire indiscrezioni sulle tracce. Al classico è toccato un testo di Platone tratto dall’opera Minosse o della legge per la versione di greco. Era dal 2010 che non si vedeva Platone in seconda prova. Tuttavia, si tratta dell’autore più proposto nelle maturità classiche moderne, raggiungendo quota tre apparizioni: 2004, 2010, 2024. Al liceo delle scienze umane, invece, ci sarebbe una traccia di pedagogia con i luminari Maria Montessori e John Dewey. Più nel dettaglio, si tratterebbe di una prova basata sull’opera Esperienza e educazione di Dewey, in cui si parla anche di scuola Montessori a proposito dell’interazione attiva nell’ambiente educativo. Allo scientifico, due problemi con studi di funzione e 8 quesiti, che vertono su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica. Per gli studenti del linguistico che hanno la prova in Spagnolo, è uscito un articolo del quotidiano El Diario a firma di Javier Zurro. Al centro, la seconda guerra mondiale e la guerra civile iberica. All’artistico è uscita una citazione di Kandinsky e la realizzazione di un’opera (plastico-scultorea) simbolista. 


Le tracce nei tecnici e professionali

La prova proposta agli Istituti professionali con il vecchio ordinamento è la manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, i possibili guasti, le misure di prevenzione e protezione. Al centro, le caratteristiche e le proprietà dei materiali utilizzati nei processi produttivi, nonché le tecnologie e le tecniche per la lavorazione dei prodotti. Il caso presentato per la prova di Economia Aziendale riguarda, invece, una tipica piccola e media impresa italiana che opera nei settori dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale. L’azienda è impegnata in progetti di sviluppo sostenibile e la traccia affronta anche la carenza di giovani per il ricambio generazionale della forza lavoro. Al candidato è stato chiesto di redigere il Contro Economico e lo Stato Patrimoniale dell’Azienda.

Le materie nei licei:

  • Liceo classico: Greco;
  • Liceo scientifico (anche per l’opzione Scienze applicate e l’indirizzo Sportivo): matematica;
  • Liceo linguistico: Lingua e cultura straniera 3;
  • Liceo delle Scienze umane: Scienze umane;
  • Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale: Diritto ed Economia politica;
  • Liceo artistico: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi;
  • Liceo musicale: Teoria, analisi e composizione;
  • Liceo coreutico: Tecniche della danza.

Le materie negli istituti tecnici:

  • Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale;
  • Relazioni internazionali per il marketing: Economia aziendale e Geopolitica;
  • Turismo: Discipline turistiche e aziendali;
  • Costruzioni, Ambiente e Territorio: Topografia;
  • Informatica e Telecomunicazioni: Sistemi e reti;
  • Grafica e comunicazione: Progettazione multimediale;
  • Istituto agrario indirizzo “Produzioni e trasformazioni”: Trasformazione dei prodotti;
  • Istituto agrario indirizzo “Viticoltura ed enologia”: Viticoltura e difesa della vite.

Verso la prova orale

Una volta concluse le prove scritte, gli studenti si troveranno faccia a faccia con l’ultima sfida: il temuto colloquio orale, che inizierà il lunedì successivo all’ultima prova scritta. Il colloquio partirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione, che può essere un testo, un documento o un’esperienza, e il candidato dovrà dimostrare di saper mettere in gioco competenze interdisciplinari. Oltre a dover presentare un’esperienza svolta nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), mediante una relazione o un elaborato multimediale. Le commissioni passeranno al setaccio 5 candidati al giorno. Tuttavia, in alcuni comuni la prova orale potrebbe slittare a causa dei ballottaggi elettorali previsti per domenica 23 e lunedì 24 giugno. In caso le scuole siano utilizzate come seggi elettorali, l’inizio dei colloqui potrebbe quindi essere posticipato al martedì o mercoledì della stessa settimana, per consentire le operazioni di spoglio e la pulizia degli ambienti.

Articolo in aggiornamento

Leggi anche: