Bene Capossela, Colapesce e Diodato, male Emma e Sarah, peggio Gio Evan. Le recensioni delle nuove uscite musicali della settimana



Vinicio Capossela – Voodoo Mambo
E se Vinicio Capossela avesse concluso una stagione di ricerca intellettuale, letteraria, epica, immaginifica e stesse provando a rientrare in quei canoni melodicamente più accessibili con i quali ha conquistato i nostri cuori? No perché nessun caposseliano doc ascoltando Voodoo Mambo potrà resistere alla tentazione di ripensare a …E allora mambo o La regina del Florida, ma perfino in un certo senso a Che cossé l’amor. A quei brani che sanno del sudore dell’euforia, l’ebbrezza dell’evento, del gesto artistico immenso ed affannato, che travalica agevolmente i confini della bella canzone fino a diventare filosofia di vita, indicazione nitida rispetto ad uno stare al mondo. Voodoo Mambo magari non cambierà la vita, ma Capossela con i suoi pezzi tende sempre alla luna, e non c’è da chiedere, c’è solo da ammirare.