In Evidenza Governo MeloniIsraeleBruno Vespa
ESTERIBambiniBombardamentiGazaIsraeleMedio Oriente

La strage dei civili di Gaza: la vittima più anziana aveva 101 anni, quella più giovane due ore di vita – Le storie

08 Ottobre 2024 - 14:41 Alessandra Mancini
Dall'8 ottobre, giorno dell'offensiva israeliana nella Striscia, secondo il ministero della Salute di Gaza, gestito da Hamas, sono morte più di quarantamila persone. Tra esse, l'ultracentenario che fuggì dalla Nakba e una neonata uccisa nell'attacco del 15 febbraio

Sarebbero quarantaduemila i palestinesi uccisi dagli attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza dall’8 ottobre 2023. Il giorno dopo l’incursione di Hamas nel sud di Israele, quando furono assassinati 1.200 civili e sequestrate 251 persone (97 ancora nella mani dei rapitori). Delle vittime della risposta israeliana il ministero della Salute di Gaza dichiara di averne identificati 34.344. Una lunga lista che include, tra gli altri, più di undicimila bambini accertati, quasi tremila palestinesi di età pari o superiore ai 60 anni e oltre seimila donne. I restanti settemila del totale non hanno ancora un’identità. Ma le macerie di Gaza, come riporta l’Onu, nascondono altri corpi senza vita da recuperare. Stando ai dati delle autorità palestinesi, confermati dalle organizzazioni internazionali, sono circa diecimila le persone uccise dai raid israeliani e sepolte sotto i resti degli edifici crollati. Non vi è, però, distinzione tra civili e miliziani: Israele sostiene di aver ucciso diciassettemila appartenenti ad Hamas. Ma il conflitto, che vede l’Idf impegnato su più fronti, e le sue conseguenze come la fame, la mancanza di un riparo e di farmaci, la rapida diffusione di malattie, il collasso del sistema sanitario nazionale (114 tra ospedali e cliniche sono fuori uso, secondo l’emittente del Qatar al Jazeera), faranno aumentare, inevitabilmente, il già tragico bilancio delle vittime civili sulla Striscia. 

Dare un nome alle vittime

Dietro quei numeri ci sono volti, nomi e storie. La vittima più anziana, identificata dal Guardian, è un 101enne. Quella più giovane: una bambina appena nata. L’ultracentenario, Ahmed al-Tahrawi, nacque nel 1922 ad Al-Masmiyya. Un villaggio palestinese a circa 40 chilometri da Gaza, distrutto dagli attacchi israeliani. Secondo l’Ocha, l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari, il 60% delle case e l’80% di tutte le strutture commerciali sulla Striscia sono danneggiate o distrutte. Gli abitanti del Paese di confine, lo stesso di al-Tahrawi, fuggirono durante la Nakba («la catastrofe»), l’esodo forzato della popolazione palestinese del 1948 dopo la fondazione dello Stato di Israele. «La sua famiglia partì a piedi, portando con sé poco più della chiave della casa del villaggio che non avrebbero mai più rivisto», racconta al quotidiano inglese suo nipote Abd al-Rahman al-Tahravi. I figli non sopravvissero all’esilio, e così a Bureij, un campo profughi di Gaza, al-Tahrawi e sua moglie ricostruirono le loro vite da zero. L’uomo lavorava come sarto e gestiva un piccolo negozio, ha vissuto abbastanza a lungo da poter conoscere i suoi pronipoti. All’inizio della guerra si era trasferito da una delle sue figlie, ma il 23 ottobre l’abitazione fu bombardata. Dodici persone furono uccise, otto rimasero ferite. Tra loro c’era anche il 101enne. Portato d’urgenza in ospedale con un’emorragia interna, non ha ricevuto le cure adeguate: i sanitari hanno dato la priorità ai giovani. È morto una settimana dopo.

La vita (non) vissuta di Waad

Due ore: è il tempo vissuto da Waad, una bambina rimasta vittima di un attacco israeliano il 15 febbraio scorso. Non era ancora nata quando il raid ha sepolto sua madre, Salam al-Sabah, sotto le macerie. I soccorritori, privi di attrezzature pesanti, hanno dovuto lavorare più di un’ora e a mani nude per liberare la giovane donna, incinta di 9 mesi. Suo zio, Eid Sabah, direttore infermieristico dell’ospedale Kamal Adwan, era in servizio quando i suoi famigliari sono stati trasportati d’urgenza nella struttura. Erano così coperti di polvere e fuliggine, che all’inizio non li ha riconosciuti: «Ho capito chi erano solo dopo che alcuni di loro hanno iniziato a urlare il mio nome. Mi sono bloccato per lo shock, poi mi sono ripreso abbastanza da iniziare a medicarli», racconta. Per sua nipote era ormai troppo tardi, ma il feto all’interno del suo grembo stava ancora lottando tra la vita e la morte. Così i dottori hanno praticato un taglio cesareo e portato Waad in terapia intensiva. È sopravvissuta per sole due ore. La famiglia era fuggita dalla loro casa nel nord di Tal al-Zaatar all’inizio della guerra, dopo gli avvertimenti israeliani di evacuare l’area, e aveva trascorso mesi spostandosi tra le case dei parenti e i rifugi per gli sfollati (oggi sono circa 2 milioni). Stando al report del Palestinian Center for Human Rights sulla Striscia ci sono 50mila donne incinte nei rifugi senza accesso a cibo e a un’assistenza sanitaria adeguata, e il 15% di loro rischia di avere complicazioni legate alla gravidanza o al parto, e necessita di cure mediche aggiuntive che ad oggi non sono disponibili.

leggi anche